La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sul concetto di impeto, sviluppato fin dalla Tarda Antichità, della scienza medievale dei gravi, culminata negli scritti di Giordano Nemorario (1225-1260), e dei risultati delle ricerche medievali sulle proprietà del moto e in particolare di quelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Sarebbe quindi più esatto dire che egli sviluppò una tecnica utile per trasferire la rappresentazione cartografica con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. Colpisce come non venga attribuita ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dal significato di ‛intelletto' o di ‛intelligenza', e quindi dall'uso prevalente di operazioni mentali e di strumenti di ricerca che hanno un qualche rapporto con lo sviluppo della scienza, e pertanto sarebbe una forzatura far rientrare nel concetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] piante.
Nella ricerca delle cause di questa divisione delle rocce in due classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] per la natura, che comunque è un primo passo che deve portare a Dio. Sviluppando in senso cristiano la fisica di e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978.
A. Battistini, Letteratura e ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] elevate al rango di cittadine, diventarono centrali nello sviluppo economico.
Oltre che votare le donne furono anche della popolazione e il pericolo di un ulteriore scadimento dei costumi morali del paese, in realtà le ricerche hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che voglia promuovere lo sviluppo economico del proprio territorio, favorendo in esso l'insediamento di piccole e medie imprese, anche straniere, troverà più utile commissionare al proprio istituto di ricerca una rilevazione della stratificazione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a una rivista nella quale si svilupparono le discussioni negli ambiti della filosofia, della ricerca storica, del rapporto fra autorità e libertà, dell’esegesi dei testi sacri, dello studio di altre culture e religioni in prevalenza orientali. Le ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Nelle chiese-cattedrali, tra secolo XI e XII, si andava alla ricerca della memoria di un passato episcopale che .
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E. Caspar, München 1995, p. 207.
17 Si vedano gli sviluppi del suo culto in S. Ditchfield, How not ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 1983, p. 107) - "è anche certo che, se si lascia languire nella miseria una parte della popolazione, lo sviluppo produttivo non può non soffrirne".
Rompendo con l'impostazione neoclassica tradizionale, una linea di ricerca recente cerca di riportare ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...