La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Luogo’ propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, 1, pp. 7-87.
9 Cfr. nella società italiana, Milano 1983.
41 Sugli inizi e i primi sviluppi della Gioventù femminile cfr. L. Caimi, Cattolici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] si dovrà attenere al materiale attualmente disponibile, senza poter anticipare i possibili sviluppi della ricerca. Anche l'attività dei singoli veterinari non è del tutto nota e, nella maggior parte dei casi, si sa poco degli autori delle opere ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...]
La seconda metà degli anni Cinquanta si protrasse nella ricerca di una formula di governo che permettesse al paese tutto in campo economico, che avrebbero dovuto coniugare insieme sviluppoe interventi sociali. Anche nella Chiesa, intanto, il vento ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] pesanti, gonfie. Accanto alla produzione coloniale si sviluppa un’arte indigena. Si manifesta soprattutto in 1955), pp. 50-54.
G.O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960.
E. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Sede, 1671).
59 Ibidem, pp. 59-60.
60 È questa almeno la tesi sviluppata nel testo di M. Coppetti, F. Vaselli, Giorgio e l’apporto della “Scuola Milanese”, «Centro Vaticano II. Ricerchee documenti», 5, 2005, 2, pp. 5-39.
73 G.B. Montini, Discorsi e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] maggiori in tema di «riforma cattolica»12.
La ricerca di un principio di unificazione nella storia d’Italia in accordo con il cattolicesimo e il papato, così come il dibattito che si sviluppò sui rapporti tra religione cattolica, idea di nazione ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] moglie di Costantino, è stata abbandonata, ma la ricerca di monumentalità nella decorazione è senz’altro da ricondurre la salvezza e la memoria
Un altro contesto privilegiato per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana è la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] presso El Chayal (Guatemala). Le ricerche hanno rilevato che le reti di scambio, definitesi probabilmente nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] mediante l'accrescimento della produttività, lo sviluppo delle tecniche economiche e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolo delle probabilità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , ovvero sia il risultato di un naturale e autoctono sviluppo: il caso di Novgorod, indagato archeologicamente, ha i manufatti metallici che li legavano (grappe, ecc.) e che la ricerca archeologica evidenzia praticamente in tutti i centri urbani a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...