incubatore tecnologico
CrIstina Battaglia
Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] da attori a vario titolo interessati alle iniziative di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati della ricerca per perseguire obiettivi di crescita esviluppo economico locale, di marketing territoriale (in particolare per le aree ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricercae per [...] nazionale per l'energia nucleare (CNEN); precis., i compiti dell'E. possono, in sintesi, individuarsi nell'effettuazione diretta e nella promozione di studi, ricerchee dimostrazioni nel campo delle tecnologie energetiche (non soltanto nucleari, ma ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] con il procedere del lavoro.
Un’ulteriore risposta al pluralismo e alla molteplicità dei modelli psicanalitici dello sviluppo infantile è costituita dalla ricerca di un’interfaccia tra p. e infant research (che studia l’interazione madre-bambino, la ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] Petrassi, L. Berio, S. Bussotti, F. Donatoni, S. Sciarrino, e in Europa I. Xenakis, G. Ligeti, M. Kagel. Negli anni 1980 si èsviluppato in Europa un indirizzo neoromantico alla ricerca di una maggiore semplicità; la stessa esigenza era già stata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] la ricerca di una strategia di integrazione politica che condusse alla piena identificazione tra n. e Stato dei punti più critici e controversi del dibattito sulla n. concerne il processo di costruzione e i successivi sviluppi dello Stato nazionale, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] antiquaria, linguistica, diritto. Al centro della sua ricerca non è un puro gusto filologico, ma un attaccamento al della storiografia; solo nell’11° sec. si ha un notevole sviluppo della cultura: dal lessico di Papia ai trattati musicali di Guido ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] (Security service) e l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzioni di sicurezza all’interno e di ricerca all’estero. I .
Nel 18° sec. (in Piemonte e in Francia) cominciò a svilupparsi, accanto all’esercito permanente, la milizia mobile ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita dalla ricerca di tecnologie per l’impiego di fonti energetiche rinnovabili ( èsviluppato al di là delle più ottimistiche previsioni, soprattutto nelle aree caribica, mediterranea e ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] ricerca complementare, la scenografia odierna si trova inoltre a sperimentare nuovi linguaggi, in un fecondo dialogo con il mondo del cinema, della videoarte, della tecnologia digitale. Lo sviluppo per Manfred di G. Byron), E. Grieg (per Peer Gynt di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano con esse. I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...