La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Mark I.
Con i fondi messi a disposizione dal Dipartimento governativo britannico per la ricercae lo sviluppo militare, un'azienda elettronica locale, la Ferranti, trasformò il Mark I di Manchester in una macchina commerciale denominata Ferranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] delle scienze, a cura di C. Maccagni, P. Freguglia, Busto Arsizio 1989, pp. 626-32.
U. Chiaramonte, Sviluppoe scuole minerarie dopo l’Unità, «Ricerche storiche», 1992, 1, pp. 89-129.
La collezione Scarabelli, 1, Geologia, a cura di M. Pacciarelli, G ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Blanc, che nel suo Origine esviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori [1956] definiva come " of American Archaeology, San Francisco 1993; A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma - Bari 1994; K.R. Dark, Theoretical Archaeology, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] musica; in quest'ambito il loro lavoro di ricerca ebbe un ruolo di sorprendente importanza nello sviluppo della teoria armonica e nella pratica del temperamento settecentesche.
L'acustica e la teoria della musica
Lo studio dei problemi acustici ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] avevano limitato per lungo tempo la speranza di vita e lo sviluppo demografico. Approcci di vario tipo hanno contribuito in modo non approvavano o non comprendevano la filosofia e i meccanismi di ricercae operativi alla base della prevenzione, spesso ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] che instaurano con il reale un rapporto di ricercae sperimentazione, teso a esaltare sia le qualità specifiche nuovo all'unisono con i tempi e, senza rinnegare la centralità dell'interpretazione critica dei testi, sviluppò, come mai in precedenza, un ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] le sue teorie hanno assunto un ruolo capitale nello sviluppo del teatro contemporaneo. Artaud ha predicato il ' gestuare', che non è descrittivo ma costruttivo; e la 'cultura' delle maschere è a fondamento della sua ricercae della sua creatività ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] con l’università le attività formative, riconoscendo, a un tempo, l’importanza della ricerca scientifica esviluppandola in strutture separate di alto livello e riservate alle élite. In altri casi (Inghilterra, Stati Uniti) le diverse categorie ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] , che lascerà tracce incancellabili nel suo sviluppoe nella formazione del suo carattere e che, anche nel più favorevole dei in moto la ricercae il desiderio della donna.
Negli anni Sessanta-Settanta del 20° secolo questa teoria è stata duramente ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] economici e le forme della sussistenza, e orientano la nascita degli insediamenti e il loro sviluppo, letto ricercae della tutela da ciò che è unico ed eccezionale alla rete di relazioni culturali che ne definiscono il senso e il valore e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...