L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di nuovi metodi di ricerca microscopica (tecnica di fissaggio e tecnica dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] per i Neri. Anche fuori dell'Africa si verificò uno sviluppo analogo. Una crescita dei 'centri di studi africani', Tutto quel che sembra rimanere di questo, nel campo della ricerca, è un proficuo rapporto tra gli africanisti o un'etichetta di comodo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Misura per misura l'intricato ordito della vicenda viene sviluppatoe felicemente dipanato entro la struttura di una legge i due ambiti (v. Kilian, 1987). Questo tipo di ricercaè incentrato sul rapporto del lettore o della comunità degli interpreti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] costituire una forza lavoro più efficiente; diventando meno ostile e più sensibile alla ricercae all'innovazione, potrebbe facilitare le decisioni politiche e lo sviluppo economico e contribuire più pienamente ai processi democratici. Si concludeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] (grazie alla presenza di personaggi quali Pictet e De La Rive), e i numerosi centri di ricerca sparsi nel nostro Paese, in particolare, Torino, Milano e Firenze. Relazioni che si sarebbero sviluppatee rafforzate negli anni a venire.
La circolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] che impediva di affrontare ampi progetti di ricercae di dotarsi della necessaria strumentazione. Era necessario ateneo torinese si aprì verso metà secolo agli sviluppi nel campo delle scienze e portò nuovi stimoli nella vita intellettuale dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricercae degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] classici, ma che si collocavano fuori dalle linee di sviluppo della matematica europea (Grattan-Guinness 1990).
L’età corpi, che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche di Plana sul moto della Luna confluirono in un ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppoe il paese preso a modello è l'Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini di riferimento teorici alternativi sui quali fondare la ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] -etnografico sulle popolazioni indiane del Nordamerica e si èsviluppata nell'ultimo cinquantennio in contesti diversificati di ricerca, contraddistinti da una molteplicità di riferimenti teorici e metodologici. L'etnostoria è fin dall'inizio più un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] umani avevano vissuto fra i mammut, diede inizio a ulteriori ricerche sulla presenza dell'uomo in tempi preistorici; il culmine di paleontologica, ordine di classificazione tassonomica esviluppo embrionale.
Questi concetti astratti dell' ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...