Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sotto forma di capitale tangibile. Negli schemi convenzionali di contabilità nazionale, le spese per la ricercae lo sviluppo, per l'istruzione e per la formazione professionale, nonché per l'acquisto di certi tipi di servizi non vengono registrate ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] allora individuare un filone di pensiero che attraversa tutto l'illuminismo, il positivismo e parte del marxismo, e muove dall'assunto che gli sviluppi della ricerca scientifica, anche nelle sue forme apparentemente più 'pure' - o di base -, siano ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] (v., 1970) ha definito "i fondamenti microeconomici della macroeconomia". Con lo sviluppo di quest'area di ricerca i confini fra la macroeconomia dell'occupazione e dei salari e l'economia del lavoro in senso stretto si distinguono sempre meno.
Una ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] altri campi delle scienze biologiche, la maggior parte delle ricerche attuali sulla procreazione si sviluppa a livello molecolare: caratterizzazione dei geni che regolano singole funzioni e dei geni mutati che inducono patologie. In questo quadro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , suggerirono di abbreviare l'intervallo tra gli Anni Polari: l'International Council of Scientific Union sviluppòe coordinò di conseguenza programmi di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 35 basi allestite in Antartide da 11 paesi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] si riunisce quello che da una parte della ricercaè considerato il primo movimento, il movimento originario che lingua inglese presso l’Università Gregoriana, dal quale si svilupparono poi le diverse denominazioni che il movimento ha assunto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] enunciato, di cui al comma 1 dello stesso articolo, laddove si sancisce che "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che essa nasce e si sviluppa all'interno di un ben determinato e circoscritto clan intellettuale e che questo clan, nazionale e quello di una piccola compagine di provincia).Il restante venti per cento è fatto di ricercae sperimentazione: e qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] progettazione della macchina volante seguì invece una dimensione di ricerca più zoologica. Punto di partenza non era più Siena e Urbino. Origini esviluppo della trattatistica martiniana, pp. 557-76).
Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di questi rapporti crebbe di importanza, fino a diventare l’asse portante dello sviluppo industriale e della ricerca chimica nel nostro Paese. La collaborazione fra Natta e Pier Candiano Giustiniani (1900-1988), fino al 1945 direttore generale della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...