Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] evolutivo. Questi presupposti sono però stati messi in questione dallo sviluppo della ricerca etologica. La stessa contrapposizione fra trasmissione per via genetica e trasmissione sociale, che consentiva di considerare il comportamento animale come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] realizzata alla fine del IX sec. o all'inizio del X. È probabile che si sia avvertita la necessità di tradurre quest'opera quando la ricerca sulla rifrazione si era sviluppata tanto in ottica quanto in catottrica per le lenti, come provano appunto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. 131). Le ricerche più recenti sullo sviluppoe sull'evoluzione dell'insegnamento scolastico di massa hanno dimostrato come esso abbia avuto origine - sia a livello ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] con gli ambienti scientifici europei più avanzati, entravano in azione sviluppando la loro attività nei campi più diversi della ricercae dell’insegnamento, delle professioni e della produzione. Dei primi 161 laureati della sezione industriale del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] oggetto di un'appassionata ricercae nel contempo di un'appassionata denuncia; nell'un caso e nell'altro con buone ragioni nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppandoe ampliando in tal modo la loro mente, si ritrovavano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] -französische Jahrbücher" pubblicati a Parigi nel 1844. La mia ricerca arrivò alla conclusione che tanto i rapporti giuridici quanto le forme in cui non è stata importata dall'esterno, ma si èsviluppata progressivamente e autonomamente, la società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ; v. Smith, 1998).
Intorno allo studio del nazionalismo e dei conflitti etnici sono emerse aree di ricerca parallele ed in parte autonome. Per esempio, un campo disciplinare a sé - che si èsviluppato lentamente nel dopoguerra, ma che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dall'enunciato della legge, due sono le ipotesi verificate nel corso della ricerca: la prima concerne il rapporto che lega lo sviluppo dell'organizzazione alla nascita e al consolidamento di un'oligarchia dirigente; la seconda tende a dimostrare che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Settanta, con maggiore sollecitudine e dinamismo, la ricercae la realizzazione di un nuovo e più radicato rapporto con i per la cooperazione per i paesi in via di sviluppo si contraggono consistentemente a livello planetario49.
Il 20 novembre ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e più in forma di ricercae di tensione che non d’assunto. Nel vasto ambito dell’esperienza letteraria, il numero di costoro non è esteso e al contempo lo è urbani e nelle periferie metropolitane esplose nelle contraddizioni dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...