La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] spirito d’impresa. Da allora nel mondo cattolico si sviluppò un processo di apertura verso il credito cooperativo, che chiesa d’oggi, Roma 1979; B. Bosatra, Istituti secolari e teologia. La ricerca post-conciliare (1965-1978), Roma 1980.
2 M. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] se essa non potrebbe simultaneamente essersi sviluppata, in condizioni climatiche simili, nell'ambiente primordiale di Marte.
La risposta a questa domanda richiede la ricerca di antichi microfossili marziani e potrebbe anche non dovere attendere ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] irreversibile. Siamo quindi portati a ricercare le origini della invarianza di scala generalizzata nella vasta area dei sistemi dissipativi e fuori dall' equilibrio e questo richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livelli di comprensione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] umana coinvolgono operazioni non computabili, allora le ricerche sull'intelligenza artificiale non possono riuscire a produrre La nostra mente si èsviluppata grazie agli elementi del mondo fisico e si è perfezionata, almeno parzialmente, verso ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] èsviluppata un'estetica teorico-filosofica, interessata ad analizzare il nesso tra mezzo tecnico, nella sua evoluzione operativa, e il modo di percepire e sempre più esplicita rispetto alla produzione e alla ricerca concreta che era già universale ( ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] soltanto c'è un certo riconoscimento di reciproca libertà. La presenza di un pubblico dibattito e la ricerca della diversità
Lungo questa strada, sviluppando in parte l'eredità della teoria critica, di ascendenza hegeliana e marxiana, in parte motivi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sia accresciuto il divario in termini di sviluppo economico tra regioni del nord e del sud, non si registrano più quei Mondo alla ricerca di un lavoro, si è aggiunto il problema dell'accoglienza dei rifugiati. Per i paesi ospiti è ormai ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1954). Più recentemente la materia è stata riconsiderata da A. Powel (v., 1966) e sistemata in modo esauriente da A.P. Barten (v., 1968).
Prime ricerche empiriche
Una caratteristica che ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] omologie si possono stabilire soltanto in base a ricerche embriologiche. In alcuni casi, specialmente là dove il parassitismo ha profondamente modificato la struttura del corpo, lo studio dello sviluppoe delle forme larvali rivela affinità che nell ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] correla, nelle lingue che ne sono testimoni, allo sviluppo di una marca preposizionale per l’oggetto (➔ accusativo (per es., polisillabi a scapito dei bisillabi) è correlata alla ricerca di espressività, con il corollario di una preferenza ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...