Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] ricerca di giacimenti minerari e petroliferi, alla geotermia, alla protezione civile e ambientale. In ognuno di questi campi vi è misura crescente conoscenze e modelli sviluppati in altri campi scientifici, fra cui la fisica, la chimica e la biologia. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] ., con la comparsa di laser a stato solido e con lo sviluppo degli amplificatori parametrici, che permettono di amplificare la panoramica molto chiara delle linee fondamentali di ricerca della f. e dei contributi che sono stati apportati alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] spesso si è portati a identificare come prodotti di a. moderno oggetti di forma bizzarra, di esasperata ricerca di novità, Generali xxiii e x dell'UE, estesa a tutte le istituzioni interessate allo studio, al recupero e allo sviluppo dell'a. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] esistenza di un mondo pre-RNA e il RNA 'protetto'.
Il mondo pre-RNA. - Alcuni ricercatori sono stati indotti a cercare nuovi domini cellulari. Lo sviluppo delle caratteristiche essenziali della traduzione e delle vie metaboliche è avvenuto, quindi, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei moti: si tratta della cosiddetta diffusione di Arnol´d, oggetto di ricerca molto estesa e intensa (con il contributo fondamentale dell'approccio variazionale introdotto esviluppato da J. Mather). Il processo con cui questo tipo di diffusione si ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] come fenomeno multidimensionale
Si è ormai affermato, sia nel mondo accademico e della ricerca, sia in quello di ridurre il numero dei poveri.
Una politica di sviluppo del Mezzogiorno e dell'occupazione può facilmente essere identificata con una ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] alla ricerca non della verità ma dello stile; da Aleksandr Jakovlevič Tairov valorizzatore dell'attore.
È difficile loro spettacolo, un'adesione immediata e spontanea. Da un certo punto di vista lo sviluppo progressivo della tecnica ha ristretto l ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] giocare un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri delle scienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il calcolo Gli enzimi, invece, vengono utilizzati per ricercare, leggere e scrivere i dati contenuti nei filamenti del ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] ricerca sulle modalità con cui si realizza il c., modalità che sono state definite naturali quando sono riferite allo sviluppo problematizzato il c. alla luce di un rapporto tra individui e società in cui sono i primi a produrre la società stessa ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...]
La definizione di terzo settore
Il primo sistematico progetto di ricerca che si sia posto il problema di giungere a un'appropriata equivalenti a tempo pieno (FTE totali) dei Paesi in via di sviluppoe in transizione, per es., sono appena l'1,9% della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...