Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] particelle: in particolare il sincrociclotrone (SC) da 600 MeV per ricerche di fisica nucleare; il protosincrotrone (PS) da 28 GeV; una divisione dei laboratori si occupa dello studio e dello sviluppo delle tecniche di rivelazione delle particelle, un ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] in via di sviluppo, per scarsità di valuta convertibile o ancora in condizioni di estrema incertezza e volatilità dei tassi via Internet, abbattendo i costi di ricerca per la facilità dei collegamenti e l’accesso all’informazione condivisa, ha ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] quel dio. Così dalle danze selvagge dei misteri di Dioniso s'èsviluppato, come si sa, il dramma greco.
Una specie di Molte danze sono essenzialmente magiche, altre animistiche e in tali casi la ricerca dell'elemento imitativo lascia da parte lo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e dei flussi relativi allo stato di disoccupazione è infatti condizionata da un comportamento di ricerca attiva Paesi a sviluppo economico comparabile. Una crescita occupazionale pur in presenza di un relativo ristagno produttivo è un evento ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in termini evolutivi. La ricerca ha iniziato a fare luce sulla natura di questi vincoli. Si tratta dei vincoli adattativi, sincronici, che strutturano il collegamento con i fattori ambientali, e dei vincoli di sviluppo che specificano diacronicamente ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] le immagini, di gran lunga le più numerose; lo sviluppo di software sempre più veloce ed efficace per quanto riguarda la ricerca delle informazioni su Internet; la progettazione e la realizzazione di nuove reti che, sfruttando il vantaggio dell ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un paradosso insoluto. Da una parte, le opere manifestano un linguaggio criptico e di difficile interpretazione per il profano; qualsiasi ambito di ricerca, del resto, sviluppa terminologie specialistiche e l'a. v. non fa eccezione, a meno che non si ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] con maggiore pienezza di ornato, con senso plastico meglio sviluppatoe più dominante. Caratteri questi che, sempre più rafforzandosi, eccessi. Bisogna venire al 700 per trovare ricerca di movimento e maggiore libertà di fantasia. Andrea Fantoni, nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a un programma specifico d'azione per l'a. e per lo sviluppo agricolo sostenibile; nell'ambito di tale programma, sempre sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi ericerche sui servizi idrici ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] subiranno la medesima sorte. La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di prime prove sperimentali di questo fenomeno è stata fornita da una ricerca condotta da S.E. Asch (1956). Il compito dell ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...