Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] ’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza.
Fisica e tecnica
Il lavoro e la p. a, e incognito l’esponente n (ricerca del logaritmo di a in base b).
Potenza a esponente reale
È la p. aγ, ove γ è ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] potere di acquisto disponibile per investimenti produttivi, concezione poi sviluppata da J.A. Schumpeter. M.-E.-L. Walras distinse i c., beni scarsi che , nonché le spese per l’istruzione e la ricerca scientifica. Questo insieme di risorse influisce ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] pubblici o di ricerca.
Il c. ha anche se non soggette a pubblico transito, per la manutenzione e la ricostruzione delle stesse (d.l. 1 settembre 1918, coatta amministrativa, spettano al ministero dello Sviluppo economico. Nell’ipotesi di messa ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] Problema di decisione
In logica matematica, la ricerca di un procedimento effettivo che consenta di stabilire ’ in conflitto tra loro, hanno peraltro avuto uno sviluppo quasi contemporaneo e, soprattutto in un primo periodo, denso di reciproche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di queste e. spesso i cataloghi rimangono contributi fondamentali alla ricerca storico-artistica e culturale). e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca del passaggio a Nord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi e centri per la lavorazione e la conservazione (Christianshåb e Jakobshavn) del merluzzo. Èsviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] generazione nei confronti dei genitori e di altri ascendenti.
Agli inizi del 20° sec. si èsviluppata una vivace controversia, in sociale, esso viene quasi sempre assunto nella ricerca empirica come variabile indipendente, attraverso l’individuazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] . Tra i più noti, base per successivi sviluppi, sono gli elzeviriani o elzeviri, che si vogliono e di agire dell’uomo nella vita (caratterologia generale), e ne individua le differenti categorie o tipi (➔ tipologia). La ricerca psicologica è ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] di indagine
I metodi di studio dell’e. si basano su ricerche in natura e saggi di laboratorio.
Studi di campo. sviluppo di modelli di laboratorio che si approssimino il più possibile alle condizioni naturali. Questi modelli, utilizzati oltre che in e ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] furono la medicina del lavoro e la psicologia. Le inchieste e le ricerche sperimentali sulla prestazione umana non approdarono tuttavia a risultati pratici di rilievo. Successivamente, il rapido sviluppo tecnologico nel settore militare durante ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...