Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] 1998, del premio Nobel per la chimica a due scienziati, Walther Kohn e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. Anche se l’approccio computazionale può sembrare troppo ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Dopo la fase d’introduzione, seguono le fasi di sviluppo, maturità e declino. Il ciclo di vita dei prodotti determina il o sulle nuove utilizzazioni di prodotti maturi, sulla ricerca di beni innovativi da immettere sul mercato.
Fisica
Ciclo ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di forma.
Lo studio dei problemi inerenti all’e. dei solidi ha dato origine in matematica a importanti ricerche, nelle quali la scienza delle costruzioni trova il suo fondamento logico e le vie del suo sviluppo, sotto l’aspetto razionale. Quella che ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] hanno permesso negli ultimi decenni del 20° sec. uno sviluppo rigoglioso dell’attività di ricerca nel campo della fisica delle superfici. Lo scopo principale di questi studi è quello di ricavare dei modelli per la struttura atomica, elettronica ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] malattie generali, come la sifilide e l’AIDS, il criterio diagnostico principale è la ricerca degli anticorpi circolanti. La in pressione è costituito da olio; l’utilizzazione di t. idrauliche a olio e quindi lo studio e lo sviluppo dei componenti ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] una delle due parti da collegare. L’onda d’urto sviluppata dall’esplosione comprime le due parti con una pressione elevatissima liquidi penetranti serve esclusivamente per la ricerca di difetti affioranti in superficie e non rilevabili a occhio nudo. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di Berge.
Lo sviluppoe la diffusione di queste metodologie è dovuto principalmente al parallelo sviluppo dei mezzi di e nella ricerca operativa, in quanto molte strutture dati corrispondono ad alberi binari e in molti problemi applicativi è ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppoè indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] ai programmi di ricerca dell’Unione europea, il 60% delle risorse stanziate è stato destinato al nucleare e meno del 15% e orientale continuano a stanziare. Il nucleare si èsviluppato in Francia a partire da un massiccio coinvolgimento dello Stato. È ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] introdotto per la prima volta, e nel suo pieno significato, da C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati /204Pb) e DMM (depleted mid-oceanic ridge basalt mantle). Nell’ambito di tali ricerche si ottengono ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] alla pubblicità. Inoltre le economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli scambi economici internazionali (➔ scambio). Alle economie di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...