GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] punto di riferimento costante, la ricerca teorica e pratica di O. M. Ungers (n. 1926) che, partendo dalla critica del funzionalismo − e quindi dal suo assunto principale ''la forma segue la funzione'' −, ha sviluppato, fin dai primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nazionale lordo pro capite. Dall'altro lato, ha avuto modo di sviluppare in misura considerevole il terziario avanzato, soprattutto finanza, commercio internazionale, ricerca tecnologica e scientifica.
Bibl.: Australia. A geography, a cura di D. N ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] in Italia nella guerra adriatica 1915-18, si sono sviluppati in questa, con risultati spesso considerevoli (v., in questa consumo di combustibile rappresenta la caratteristica più ricercatae, nonostante i grandi progressi realizzati negli impianti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 1987 al 14% circa nel 1990. Lo sviluppo del reddito è stato conseguito malgrado gli impulsi negativi provenienti dal vissuto prevalentemente a Londra. Nell'ambito della ricerca astratta, il primo pittore di fama in I. è stato P. Scott (n. 1921; senza ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] produzione berbera è seguita dalla rivista Tafsut (Tizi Ouzou/Aix-en-Provence).
Archeologia. − La ricerca archeologica in A. è stata Kopp e P. Chazanoff, per i quartieri di Oued Ouchaya ad Algeri e dei 'Planteurs' a Orano, dove criteri di sviluppoe ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 'ambiente dai fattori di inquinamento e di impegnarsi per uno sviluppo economico e sociale integrato con il retroterra Casoni di Altino; edifici destinati ad accogliere laboratori di ricercae restauro, uffici pubblici, nuovi istituti museali (Museo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Tuttavia, tranne che in Giappone e in Israele, dove la ricerca scientifica e l'organizzazione del lavoro hanno . Les exigences de la paix, éd. G. Salamé, Bruxelles 1994.
Risorse esviluppo in Giordania, a cura di R. Sommella, Napoli 1994.
A. Schwarz, ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] siluro. - L'esigenza di più elevate velocità ha indotto alla ricerca di una forma che riduca il più possibile la resistenza al moto sue eliche. Il problema dell'autoguida è tuttora in fase di studio esviluppo.
I s. antisom possono essere impiegati ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] avvalendosi dei più recenti ritrovati scientifici e tecnologici, ha ulteriormente sviluppato le sue caratteristiche tendendo a sono adatti alla ricerca benché possano contribuire a essa in determinati settori e a giro di orizzonte e pertanto le unità ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] hanno permesso di vedere assai più nella storia di questo centro, una ricerca sulla cultura Kerma in tutto il suo sviluppo dovuto a una studiosa francese (B. Gratien) è stata preziosa come punto di appoggio per valutare, attraverso le possibilità di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...