Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di ferrovie sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto principale è quello di Gidda, con funzione ‛ūd e l’assunzione al trono di Faiṣal. In campo interno Faiṣal proseguì l’opera di costante modernizzazione, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] temporale tra l’800 a.C. e il 1000 d.C., confermati dalle ricerche condotte dal dipartimento di Archeogenetica dell' di Faleri; Marte di Todi), e molto sviluppataè la ritrattistica (per es., il Bruto capitolino e l’Arringatore del Museo Etrusco di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a Ee a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] 28,8% e impiega il 23% della popolazione attiva. La produzione, sotto la guida delle multinazionali, si èsviluppata anche in S rapporti tra Est e Ovest e il rilancio del ruolo dell’ONU sul piano regionale resero possibile la ricerca di una soluzione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] riconoscere le varie fasi del suo sviluppo: il nucleo più antico della città, dalle vie strette e tortuose, si irradia quasi a e quaternarie, soprattutto nel campo della finanza e della ricerca, nonché come metropoli di grande attrattiva turistica e ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ’Accademia delle scienze, istituti di ricerca, musei, teatri e di manifestazioni culturali di interesse internazionale.
Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] viabilità, ospedali, scuole, ecc., e per l'esplorazione dello spazio; contributi federali per la ricerca scientifica e per i comuni, mutui a economica della nuova partnership atlantica e cercando di favorire lo sviluppo dei paesi arretrati. In ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] economici, e dove crebbe il ruolo del capitale finanziario. Intanto si scatenavano gli imperialismi, frutto di una ricerca di nuovi il tradizionale divario tra paesi sviluppatie quelli arretrati o in via di sviluppo, nel quadro però di una ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di una precisa struttura politico-giuridica, fu intesa come .J. Proudhon, ed è stato particolarmente propugnato esviluppato, nella teoria e nella pratica, da M. Bakunin e da P. Kropotkin, ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] nazionale dei Lincei (1992). Accostatosi alla ricerca storico-filosofica attraverso E. Garin, ha orientato i suoi studi con lo sviluppo della tecnica. È inoltre intervenuto nel dibattito sulla metodologia della storiografia e della storia della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec (1977-89, Gregotti Associati).
Tra le realizzazioni, significativo è lo sviluppo del Centro Direzionale della città, il cui Master Plan si deve a K ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...