Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] e del legname, l’industria è poco sviluppatae rivolta solo al mercato interno; l’unico comparto con qualche prospettiva di sviluppoè l’Australia e gli Stati Uniti nel controllo del traffico di stupefacenti e nella ricerca dei militari statunitensi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] , l’esportazione, la ricerca tecnologica, oltre che la cessione di brevetti e di tecnologie dirette alla 93/1997) concernente la proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche, e la l.n. 374/1997 (modificata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] scienze biomediche in cui si coltivano filoni di ricerca all’avanguardia nel settore delle biotecnologie.
La produzione il 70% delle preferenze.
L’architettura di S. si èsviluppata principalmente dal 19° sec.: scarsi sono gli edifici rimasti dei ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] e alle congiure, venne in sospetto all'Austria soprattutto per la sua attività di studioso; nel gennaio 1848, infatti, fu proposto per la deportazione, sospesa per ordine del viceré. Attraverso la ricerca sostrato" furono riprese esviluppate da G. I. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (fondazione di Santa Fe de Bogotá, 1537-38) e Venezuela, alla ricerca del mitico Eldorado. Dalla metà del 16° alla fine vasta e accurata organizzazione industriale. La pesca si èsviluppata notevolmente sia sulla costa atlantica (merluzzi e sardine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Theis e H. Vlugt; installazioni video e cinematografiche, fotografie e immagini digitali M. van Warmerdam, A. Mik e F. van der Salm.
La cultura architettonica dei P. si è progressivamente aperta alle ricerche internazionali, sviluppando una propria ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] teorie del ciclo economico (F.A. von Hayek) e per la dinamica monetaria di Keynes. Lo sviluppo della scienza economica ha del resto spostato il fuoco della ricerca verso i rapporti tra la m. e la produzione o meglio, mettendo in luce le connessioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Aires da Silva nella Fenix renascida (5 vol., 1716-28), e la ricerca del concettismo, teorizzata da F. Rodrigues Lobo. Tra gli scrittori , a una sola navata con copertura lignea, si sviluppò poi in ampie costruzioni a tre navate con copertura ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sono scomparsi in questo decennio. Tuttavia T. riuscì a sviluppare alcuni punti di forza, un articolato sistema di progettazione e produzione industriale e servizi qualificati (ricerca, alta formazione, progettazione, design, test ecc.), conservando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’autosufficienza al paese e viene integrata con importazioni dalla Svezia. Sviluppatoè anche l’uso delle fonti di estremo rigore formale, ma dominante fu la ricerca di valori alternativi e di nuovi moduli espressivi, mutuati dall’espressionismo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...