MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] alimentare di carni e latti (La tubercolosi bovina sotto il rapporto industriale ed igienico, in Giorn. della Soc. fiorentina d'igiene, n.s., II [1903], pp. 103-132).
Inserendosi nella corrente di ricerche allora in pieno sviluppo sulla eziologia ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] pp. 400-409; Ricerche di calorimetria, II, La produzione di calore nello sviluppo ontogenetico del "Bufo vulgaris 438-445; Influenza dell'insulina sul potere amilolitico della saliva e del sangue, in Boll. della Soc. italiana di biologia ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo di ricerche meritano di essere ricordate quelle sul processo di mielinizzazione in rapporto allo sviluppo fetale (Ricerche istofisiologiche sui rapporti intercorrenti tra ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] ital., XIII [1902], pp. 119-124; Intorno ai muscoli dorsali dei Lacertoidi, ibid., XIV [1903], pp. 28-33; Ricerche sulla morfologia e sullo sviluppo dei muscoli gracili del dorso (musculi supra-carinales) dei Teleostei, in Arch. ital. di anatomia ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] istologia pavese si formò al metodo della ricerca scientifica e pubblicò il suo primo lavoro come studente premio Fossati: Contribuzione allo studio dello sviluppo delle capsule surrenali e del simpatico nel pollo e nei mammiferi, in Archivio per le ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] raggiunta. È verosimile che nell'aggrapparsi al seno il lattante ricerchi quel senso di essere-tutt'uno-con che gli è venuto trad. it. L'integrazione dell'io nello sviluppo del bambino, in id., Sviluppo affettivo e ambiente, Roma, Armando, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] della clinica chirurgica della stessa università e già chirurgo di fama internazionale. A Torino il D. sviluppò ulteriormente il potenziale scientifico dell'istituto, consolidando in particolare l'attività di ricerca in campo cardiologico in stretta ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di ricerche istologiche, batteriologiche e radiologiche, queste ultime estese, per sua iniziativa. alle discipline otorinolaringologica e neurologica, che si accingeva a esplorare per le loro possibili implicazioni patogenetiche nello sviluppo di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] con la medicina astratta dalla ricerca scientifica.
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova e benessere e l’umanità progrediva secondo le leggi della storia. Ostacolandola, i conservatori entravano in contraddizione, perché lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] perfezionamento che lo formarono al metodo della ricerca sperimentale e gli consentirono di acquisire una solida 1948, pp. 371-373; Influenza dell'acido paraminobenzoico sullo sviluppo di alcuni germi in presenza di penicillina, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...