DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] , sul ricambio respiratorio. La sua opera si era sviluppata, dalla iniziale attenzione per i temi della biologia e della patologia sperimentale, verso la ricerca applicata alla clinica e in particolare verso il campo della sierologia che proprio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] poi stimolato lo sviluppo di una medicina scientifica anche nell'Occidente europeo e sarebbero state tradotte in latino tra l'XI e il XIII che passasse attraverso nuovi approcci teorici basati sulla ricerca empirica, come accadde in Europa nel corso ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] di DBH si riducono anche le soglie di paura e di ansia; la ricerca indica, infatti, che ragazzi con comportamenti disturbati hanno , agitano gli arti, spesso emettono suoni e sorridono; nello sviluppo successivo, mostrano un grado elevato di emozione ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] di altri stati affettivi quali, per es., l'ansia e la depressione, è rimasta ai margini della riflessione psicopatologica e non si è affermata all'attenzione dei clinici e dei ricercatori. La noia morbosa reclama, tuttavia, un'attenta valutazione ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , ipotesi che sarebbe stata confermata dalle successive ricerche; servendosi del dermografo da lui stesso ideato, storico-medico di patologia cardiaca, sviluppato sul raffronto critico fra le vecchie dottrine e le attuali conoscenze in alcune ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] essere letti meglio degli aggettivi, gli aggettivi meglio dei verbi e questi ultimi meglio dei funtori grammaticali.
Linee di ricerca
Gli sviluppi più recenti della ricerca, tanto nel campo delle dislessie evolutive quanto in quello delle dislessie ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , l'assetto geologico e idrico, il clima e gli usi locali; ma di queste sue ricerche nulla è rimasto.
Frattanto il per l'acutezza e modernità delle analisi, è da considerarsi una tappa significativa nello sviluppo dell'idrologia medica, e pone il B. ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] , l'ischemia miocardica è però elemento necessario ma non sufficiente per lo sviluppo della fibrillazione ventricolare (Jouve -95;
p.e. puddu, f. del monte, a. reale, Cronorischio e morte improvvisa: orizzonte nuovo per la ricerca?, "Cardiologia", ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] largo e sistema cardiovascolare e muscolatura ben sviluppati; la terza ha addome e sistema e dei suoi diritti. Tale conoscenza si è arricchita di nuovi elementi prodotti dalla ricerca psicologica, particolarmente da quella relativa ai dinamismi e ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] La Pediatria, XXXI (1923), pp. 817-833; Ricerche sull'etiologia delle sindromi dissenteriformi nel lattante, ibid., XXXII mentale dello scolaro" (1967). Favorì, inoltre, lo sviluppoe l'attività degli Ospedali riuniti di Parma, mettendo anche in ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...