MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] illustrò le alterazioni indotte dal campo magnetico sullo sviluppo embrionale (Influenza del magnetismo sull'uovo fecondato nel A. Moriggia).
Proseguì nell'intensa attività professionale e di ricerca anche dopo aver lasciato nel 1875 l'insegnamento. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] dell'ateneo palermitano, in quel periodo in rigoglioso sviluppo sotto la guida di R. Jemma, vi percorse anni scolastici 1916-17 - 1918-19, Palermo 1919; Osservazioni ericerche sulla febbre mediterranea nei bambini, in La Pediatria, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] di emoglobina nel sangue, più ampio sviluppo del torace e maggiore capacità polmonare, l'adattamento -20.
u. solimene, Lezioni di climatologia medica, Milano, Centro ricerche in bioclimatologia medica, 1995.
s.w. tromp, Biometeorology. The ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] lo sviluppo delle discipline storico-scientifiche doveva affrontare e lasciava trasparire la sua vocazione di capace e attivo e per il significato filosofico della ricerca scientifica. La sua azione di promotore e organizzatore delle ricerche di ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] per ricoverare i malati e organizzare un laboratorio di ricerchee di analisi cliniche, alla sviluppo di una sanità militare aeronautica (Aviazione militare sanitaria, in Giorn. di clinica medica, VII [1926], pp. 637-658).
Oltre ai numerosi articoli e ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] a G.Favaro, ibid., XLI [1912], p. 496).
II C. fu autore di ricerche anche sull'apparato digerente: studiò la distribuzione, la struttura e lo sviluppo delle ghiandole della lingua dell'uomo (Della distribuzione delle ghiandole della lingua, in Boll ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] della biologia molecolare e dallo sviluppo rigoglioso della semeiotica funzionale e strumentale, per Comportamento della pressione arteriosa e venosa, dell'oscillimetria e della temperatura cutanea nei congelamenti, in Ricerchee studi di medicina ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] tutti, per importanza, gli studi sulla dentina secondaria (Ricerche sulla sviluppo della dentina secondaria. Primo saggio di studi sperimentali sulla rigenerazione interna dell'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] studi sulla tubercolosi polmonare, a cui il D. dedicò numerose ricerchee varie pubblicazioni.
Bisogna cominciare col dire che la grande scoperta di quegli anni, l'isolamento e il riconoscimento del micobatterio turbercolare da parte di R. Koch nel ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] arsenico in un qualsiasi substrato e rappresentò la base per l'ulteriore sviluppo di quelle che in generale della pellagra (Contributo all'etiologia della pellagra; ricerche chimiche e batteriologiche sulle alterazioni del mais, in Giornale della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...