CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] docente di medicina teorica. Il Tozzi era un ricercatore non molto originale, ma partecipe del nuovo clima creato al cartesianesimo del C., sviluppato in una consuetudine diretta e costante coi testi originali, e. specialmente con quegli scientifici. ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] era moderna hanno arricchito e ampliato gli orizzonti della tossicologia: Ph.B. Hawk e B.L. Oser svilupparono i primi saggi tossicologici; piano pratico derivano da un'approfondita e continua ricerca sperimentale, caratterizzata da un approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] di individuare in quali condizioni si ottenevano (o non si ottenevano) le contrazioni muscolari, riprendevano esviluppavano vari elementi delle ricerche sull’irritabilità svoltesi a Bologna negli anni precedenti. La preparazione dell’animale messa a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] la propria perizia linguistica, ecdotica e interpretativa, sviluppò rapidamente una straordinaria abilità settoria, vita di corte è stata spesso considerata un tradimento di Vesalio verso la sua vera vocazione di ricercatoree insegnante. In ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] de chirurgie, XV [1895], pp. 618-625). Un cenno particolare meritano le belle ricerche istologiche e biochimiche sull'ipernefroma (Sui neoplasmi del rene sviluppati da germi aberranti di capsule surrenali, in Giornale della R. Acc. di medicina di ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] considerazioni consentono di fissare non genericamente il suo ruolo nello sviluppo della biologia nel suo tempo, e di associare la sua figura a un preciso gruppo di ricercatori con caratteristiche analoghe alle sue; nel mentre nel secondo Seicento ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] privilegiato di ricerca.
L'indirizzo morfologico-funzionale del F., già evidente nei suoi primi lavori (Sul nucleolo della cellula nervosa, in Rend. dell'Ass. medico-chirurgica di Parma, VI [1905], pp. 47-55; Sull'anatomia, sullo sviluppoe sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] scoperta hanno contribuito gli studi di Maurice Rapport. Da allora le ricerche sui mediatori nervosi (dopamina, GABA, amminoacidi, e così via) hanno conosciuto uno sviluppo senza precedenti e, grazie a complesse tecniche di biochimica, di istologia ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] batteriologia, settore della medicina allora in rigoglioso sviluppo: dimostrò la presenza del bacillo di Koch Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ed importanza della milza nei processi dello sviluppoe dell'accrescimento (Studio sperimentale e critico), in Riv. di clinica pediatrica 129-133), sulla patogenesi della tetania (Studi ericerche sperimentali sulla tetania, III, La funzione del timo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...