• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [9607]
Medicina [698]
Biografie [1773]
Storia [871]
Arti visive [857]
Temi generali [686]
Economia [656]
Diritto [654]
Geografia [410]
Biologia [479]
Archeologia [563]

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] una ulteriore vulnerabilità per lo sviluppo successivo della malattia depressiva. In particolare, questo aspetto 'complesso' dell'eziopatogenesi della d. è uno stimolo per tutta una serie di studi diretti a ricercarne utilità nel campo della terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] produzione di ricerche sperimentali sull'entità delle modificazioni e sul tipo di feedback (FB) più efficace. È difficile (desensibilizzazione sistematica, self management), ha motivato lo sviluppo di tecniche brevi che possono essere apprese in sei ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

COLLAGENO, patologia del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] Wassermann, la positività delle prove per la ricerca degli autoanticorpi; inoltre, per le dermatovisceriti, donna; però nei bambini, prima cioè dello sviluppo sessuale, la percentuale nei due sessi è analoga. In conclusione quindi si deve ritenere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTRITE REUMATOIDE – PANARTERITE NODOSA – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLAGENO, patologia del (2)
Mostra Tutti

RECETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECETTORI Francesco Ghiretti Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] di recettore. - In tempi recenti gli sviluppi della biologia cellulare e della biologia molecolare hanno portato a estendere il biochimica, di biologia cellulare e molecolare. Nel 1980 fu creata una rivista apposita per le ricerche sui r.: Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – FUSI NEUROMUSCOLARI – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPO IDROSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECETTORI (5)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] elettronico ed elettroacustico) sia di ordine neurologico e psichico che concorrono - in modo prevalente - a informare la ricerca audiologica e che esulano dall'ambito otorinolaringologico. Sviluppo storico. - La nascita dell'a., come la sua stessa ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – RECETTORE SENSORIALE – ELETTROFISIOLOGIA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] morfologia in genere (morfologia causale, meccanica dello sviluppo secondo Roux), è informato il mirabile trattato di Anatomia dell'uomo H. Petersen, da A. Benninghof e da C. Elze. Tra le molte ricerche con orientamento morfo-funzionale si ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921) Vittorio ORTALI Lorenzo VILLA In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] O streptolisina in soggetti contemporaneamente sottoposti alla ricerca dello s. Si considera che titoli inferiori . Nell'ambito dei recenti studî sugli s., si è finito per dare uno sviluppo forse eccessivo a quelli che appartengono al gruppo A mentre ... Leggi Tutto
TAGS: AGGLUTINAZIONE – POLISACCARIDE – BACITRACINA – PENICILLINA – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

BISHOP, John Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] ricerche di B. hanno avuto per oggetto la dinamica delle componenti genetiche che intervengo no nello sviluppo ), p. 23; in Science, 235 (1987), p. 305; in coll. con H. E. Varmus, in Molecular biology of tumor viruses: RNA tumor viruses, a cura d R. A ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PESO MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISHOP, John Michael (2)
Mostra Tutti

MONTAGNIER, Luc

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTAGNIER, Luc Marco Vari Medico francese, nato a Chabris il 18 agosto 1932. Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Dal 1972 dirige l'Unità di oncologia [...] della sindrome da immunodeficienza acquisita. Ambedue le linee di ricerca hanno condotto allo sviluppo di tecniche che permettono d'individuare eventuali anticorpi del virus, e dunque la possibilità di preparare un vaccino efficace. Per ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – RETROVIRUS – ANTICORPI – INFEZIONE – ONCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNIER, Luc (3)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] concentrazione dei minerali − in particolare, calcio e fosfati − nel sangue. Analogo interesse ha un'altra serie di ricerche relative ai rapporti di sviluppo tra tessuti e organi topograficamente e/o funzionalmente associati. Tra le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 70
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali