• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [9598]
Geografia [411]
Biografie [1773]
Storia [872]
Arti visive [858]
Medicina [698]
Temi generali [686]
Economia [656]
Diritto [654]
Biologia [479]
Archeologia [564]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860) Lanfranco RICCI Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del petrolio, i cui lavori sono tuttora, nel in World Today, XVI (1960), Londra; F. Ziccardi, Lo sviluppo economico della Somalia e l'apporto dell'ASES, in Africa, Roma 1961; T. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – POLITICA MONETARIA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Tuttavia, tranne che in Giappone e in Israele, dove la ricerca scientifica e l'organizzazione del lavoro hanno . Les exigences de la paix, éd. G. Salamé, Bruxelles 1994. Risorse e sviluppo in Giordania, a cura di R. Sommella, Napoli 1994. A. Schwarz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicilia Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] più forti relazioni con il mondo della ricerca e dell'università. Anche il settore terziario, il cui contributo al PIL sfiora l'80%, ha manifestato un'ulteriore espansione. Tuttavia, tale sviluppo, più che segnalare una trasformazione della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Andrea Gabrieli, l'approfondimento delle nuove forme componistiche dedicate all'organo (canzone, ricercare, intonazione, ecc.) e - con il nipote Giomimi - il massimo sviluppo della polifonia vocale-strumentale. Così, alla fine del sec. XVI Venezia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di materiale per ogni km2 di suolo. Come si è detto, legata all'agricoltura, e poi anche alle ricerche di giacimenti minerari, è lo sviluppo dell'industria. Per la parte maggiore essa è infatti connessa alla produzione agricola, rappresentata come ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] Cinquanta, sotto la guida di Nehru e secondo un modello di sviluppo 'autocentrato', basato su un deciso e condannati). La novità più significativa, per quanto effimera, del governo Gujral fu il nuovo indirizzo in politica estera, volto alla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Spinelli, Alcune valutazioni di geografia economica sullo sviluppo industriale e l'urbanizzazione rurale in Irlanda, in Notiziario sempre alla ricerca della propria identità. Nella regione dell'Ulster, il sesso, la violenza e il settarismo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] 1973; IRESM, Lazio 1961-1971, aspetti demografici ed economici, ivi 1973; Centro di studi e di ricerche economiche e sociali del Lazio, Venti anni di sviluppo industriale nel Lazio, ivi 1973; IRESM, Annuario statistico dei comuni del Lazio, ivi 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 1966 ci si preoccupò dello sviluppo del partito unico, il FLN, quale organismo di animazione e direzione, ma senza troppo échelles puniques d'Oranie, Autun 1965; M. Bouchenaki, in Ricerche puniche nel Mediterraneo centrale, Roma 1970, pp. 59-73; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] con cicli di sviluppo e declino, a una più stabile. Un altro raffreddamento significativo è riferibile al periodo di scientifiche in A., con la partecipazione di oltre 4000 tra ricercatori e tecnici. La Stazione Mario Zucchelli si trova lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali