Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] nella ricerca scientifica (nel campo della farmacologia, della genetica e delle biotecnologie). In particolare, il settore dell'ICT si è caratterizzato per un forte dinamismo, soprattutto nell'area urbana di Cagliari, trainato anche dallo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] quasi dimezzato le quantità complessive). La ricerca di nuove terre coltivabili e di nuovi pascoli induce la popolazione a stabilità interna, il socialismo rurale non è riuscito a innescare un processo di sviluppo, fallendo l'obiettivo di una crescita ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , si può dire, a tutti i paesi asiatici in via di sviluppo continua a essere il drenaggio di cervelli verso i centri di ricerca dei paesi sviluppati, in primo luogo gli SUA e la Gran Bretagna (quest'ultima soprattutto per l'India).
Assai notevoli ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] d'indagare le ragioni e di stabilire possibilmente le leggi della distribuzione delle forme. Essa ricerca gli elementi necessarî biologico esistente nell'area in cui si è originata e si èsviluppata, incontra un ostacolo passivo all'evasione da ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Geografia nelle Scuole, Verona 1987; G. De Rita, Lo sviluppo umbro-marchigiano verso gli anni 90, in Economia Marche, 1988; didattica, Ancona 1982), Castelferretti 1991; AA.VV., Scavi ericerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino 1991, p. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] negli ultimi anni ad Addis Abeba e dintorni, per soddisfare ai crescenti bisogni della capitale. Le possibilità di sviluppo della grande industria moderna sono subordinate ai risultati delle ricerche minerarie (soprattutto per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] vanno alla ricerca della metamorfosi plastica degli utensili di uso popolare. Il folklorismo è forte anche nella pittura slovacca (M. Laluha).
Secondo le tradizioni, il settore più forte dell'artigianato è la lavorazione del vetro; sviluppatoè anche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ha sfiorato i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra le aree di aspetti diversi quali lo sviluppo rurale, il commercio, la produzione di bioenergie, la ricerca, la tutela dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dei Paesi in via di sviluppoe di quelli avanzati.
Città delle regioni e dei Paesi sottosviluppati
Nell'ambito delle un evidente riposizionamento di alcune di queste.
Recenti ricerche su questi fenomeni hanno prodotto una classificazione assai ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a un programma specifico d'azione per l'a. e per lo sviluppo agricolo sostenibile; nell'ambito di tale programma, sempre sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi ericerche sui servizi idrici ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...