RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] sviluppo delle prove in sito, che si cerca di rendere più penetranti e di risultato meno incerto. Si fa infine sempre più preciso l'esame di alcuni parametri caratteristici rimasti di difficile misurazione oppure finora meno impegnati nella ricerca ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] che viene elaborato con le ricerche coordinate dal Comité international des poids et mesures e sanzionato, a livello diplomatico, tangibile della grandezza dell'unità.
Nello sviluppo del SI si è manifestata la tendenza a passare da campioni ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] con caratteristiche migliori per specifiche applicazioni tecnologiche.
Lo sviluppo di tali tecniche è tuttora in corso e vede coinvolti un gran numero di scienziati e specifiche strutture di ricerca sorte in tutto il mondo. Tra le più rilevanti ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] (Massachusetts Institute of Technology) in cui veniva sviluppato un dispositivo di puntamento a guida radar. Dopo con la collaborazione di due gruppi italiani di ricerca: quello di Bologna guidato da G. Puppi e quello di Pisa guidato da M. Conversi.
...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] dai raggi cosmici. Nell'ambito di queste attività di ricerca R. diede un valido contributo allo sviluppo di tecniche di rivelazione innovative, mediante l'uso di grandi scintillatori liquidi e rivelatori Čerenkov ad acqua. Passato in seguito (1966-74 ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] scoperto dal gruppo di ricerca di L. Lederman il quark bottom e più recentemente (1995) l'altro membro di questa nuova famiglia, il quark top. L'importanza del contributo di P. allo sviluppo della fisica delle particelle elementari è tale che, senza ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] di controllo. Il suo primo impiego è stato presso i laboratori di ricerca Philips, con il compito di occuparsi dello sviluppo dei microscopi elettronici. Nel 1956 è entrato a far parte del Centro europeo di ricerca nucleare con sede a Ginevra. M ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] legati dai gluoni. Nel 1974 S., in collaborazione con altri gruppi del centro di ricerca di Frascati, ha confermato la scoperta di J/Ψ, avvenuta subito dopo SLAC e Brookhaven (USA): il nuovo sistema a risonanza stretta quark charm-antiquark charm ha ...
Leggi Tutto
GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] in gas e plasmi presso i laboratori di ricerca della soc. Siemens a Berlino. Nel 1934 lasciò la Germania e si stabilì particolare del ruolo dello scienziato nei processi di trasformazione e di sviluppo della società.
Tra le opere: Progress in ...
Leggi Tutto
PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille
Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] fluidodinamica. Autore di trattati classici, il P. ha dato altresì notevole impulso all'organizzazione e allo sviluppo della ricerca matematica in campo applicativo.
Tra le opere: Leçons sur la composition et les fonctions permutables (in collab ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...