Fisico francese (Parigi 1898 - ivi 1979); direttore presso il Centro nazionale di ricerca scientifica (1958-71); dal 1959 membro dell'Institut de France (Académie des sciences); socio straniero dei Lincei [...] (1965). Ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della spettroscopia dell'infrarosso prossimo e lontano. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] . l'argon o il metano solidi) e a legame idrogeno (per es. il ghiaccio). Il campo di ricerca copre anche le proprietà fisiche di sistemi quali gli aggregati di polimeri e i cristalli liquidi.
Gli sviluppi nello studio dei solidi nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] generalità ed una completezza di sviluppo che è lungi dall'essere posseduta e prontezza che della stabilità, in guisa da poter scegliere per k il valore più opportuno, nonché di determinare la struttura degli eventuali compensatori.
In tale ricerca ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dall'osservazione di brusche variazioni delle loro caratteristiche fisiche (spettro energetico e densità delle particelle intrappolate, campo magnetico, ecc.).
Lo sviluppo della ricerca spaziale negli anni futuri. - Tra i programmi in atto ricordiamo ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si èsviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] per distorsione anche trascurando la potenza cinetica, e infine che ricerche recenti hanno mostrato come in questo campo sussista la t. dei m. nell'ultimo venticinquennio si èsviluppata rigogliosamente grazie alle indagini di autori quali L. Henkin ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] complesse, a quelle di Kramers-Krönig sono state recentemente sviluppate per i tensori di suscettività del secondo e terzo ordine. L'argomento, di notevole interesse, è tuttora oggetto di ricerca teorica. Si può molto genericamente affermare che la ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] PY). Per l'HNC la relazione approssimata dedotta dallo sviluppo della [5] è:
mentre per la PY è:
Sia la [9] che la [10], il grado soddisfacente dei fenomeni di equilibrio e quindi sono ora il campo principale di ricerca in fisica dello s. l. insieme ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] un gran numero di fenomeni, come la catalisi, i trasferimenti di energia tra molecole e gruppi molecolari, le reazioni fotochimiche e per lo sviluppo delle tecniche di spettroscopia nella ricerca applicata (per es. nei laser). La fisica dei solidi ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dati iniziali e al contorno - il cui sviluppo ha richiesto sforzi analitici notevoli e riscosso successi altrettanto notevoli, né è per numerosi versi ancora completato - deve allora necessariamente essere aggiornata oltre che ampliata.
La ricerca in ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] tale possibilità va spesso al di là della portata delle convenzionali tecniche di fabbricazione, è in corso un'intensa attività di ricerca finalizzata allo sviluppoe messa a punto di nuove tecniche di nanofabbricazione, allo scopo di ottenere estese ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...