La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] sia i chimici fornirono importanti contributi alle prime fasi di sviluppo della chimica quantistica ma con approcci e strategie di ricerca differenti. Essi non sempre si compresero e, in particolar modo in Germania, furono spesso antagonisti. London ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] La ricerca dei cammini per cui la variazione di azione è nulla è un problema del calcolo delle variazioni e conduce approccio sta nel fatto che sino a ora non è stata sviluppata una teoria della misura adatta a formalizzare l'integrale di ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] anni 1930 il nuoto sincronizzato ebbe un notevole sviluppo, dapprima negli Stati Uniti e poi anche in Europa. A questa notorietà contribuì ricercati nell’efficacia ed economicità: sono riferibili alla produzione della velocità (efficacia) e alla ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] delle strutture attraverso processi di instabilità gravitazionale.
Lo sviluppo della cosmologia classica è stato estremamente lento: pochi sono stati i gruppi di ricerca coinvolti, scarse le osservazioni ed estremamente imprecisi i risultati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] con singolarità di tipo newtoniano, ma il problema è ancora aperto per N grande. La ricerca di punti critici del funzionale d'azione ha portato negli ultimi venti anni a un notevole sviluppo di tecniche variazionali soprattutto in sistemi con vari ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ambienti acidi, nei quali la reazione catodica è quella di sviluppo di idrogeno e le correnti di protezione sono di due visiva; (b) la misura degli spessori; (c) la ricerca di cricche mediante varie tecniche basate sull’uso di particelle magnetiche; ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sviluppate le teorie, le parametrizzazioni e i modelli, che ampliano e aiutano a generalizzare la conoscenza ee presso l'area di ricerca di Roma Tor Vergata (fig. 4F) per un mese estivo. Il picco della radiazione netta in entrambe le stazioni è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] suggerirci di usarli anche come paradigmi per lo sviluppo di apparati e tecnologie che sarebbero impossibili in una realtà particolari algoritmi, quali la fattorizzazione dei numeri primi e la ricerca di un elemento in una lista, la computazione ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] diverso.
Negli ultimi quaranta anni gli sviluppi teorici e sperimentali relativi alla gravitazione hanno permesso di . Proprio per ottenere questo risultato, molti gruppi di ricercatori, sulla spinta del lavoro pionieristico di Joseph Weber ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] in molti campi delle scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con il laser, e in altri campi, sono stati sviluppati strumenti particolari che determinano, direttamente dai dati sperimentali, le curve o le superfici ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...