FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] taluni dei quali di valore facciale elevato e a tiratura ridotta, ha ormai costretto i più a limitare la ricerca sistematica a un solo stato o a un ai più recenti sviluppi del collezionismo, anche il commercio filatelico è più attivo, pur ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] ricerca su questioni d'interesse per i paesi membri, ma si sottolineava anche la necessità d'includere argomenti rilevanti per i paesi in via di sviluppo suo impegno verso i paesi in via di sviluppoe, in misura crescente, verso i paesi che ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] della ricerca di una disciplina legale appropriata per impedire che forme di per se stesse legittime di organizzazione produttiva e di associazioni d'imprese servano a sfruttare i consumatori, a paralizzare lo sviluppo economico e a indebolire ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] la scelta per lo sviluppo di tecnologie di punta ha anche comportato la crescita delle attività di ricerca (una spesa nel per contribuire al risanamento della finanza pubblica si è intrecciata con quella di una revisione delle forme istituzionali ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] miti. Si è avuta così un'immigrazione sia di giovani, operai e tecnici, sia di anziani, alla ricerca di un sviluppo per la necessità di spazi da assegnare alle nuove industrie e alle infrastrutture del trasporto e del commercio. Una struttura comune è ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] e istituti di ricerca come il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e interno della famiglia. Questa idea è alla base dello sviluppo della successiva scuola della nuova economia ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] University (1940), a Oxford (1946-47), a Cambridge (nel 1949 e nel 1958), al MIT (1950-61), alla Texas University di sviluppare la scienza di base, ad applicare la ricerca scientifica ai fini economici, ad accettare le innovazioni, a ricercare il ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] 1956), gli S. proclamarono la necessità di ricercare un ''nuovo umanesimo'', in grado di mettere a frutto le risorse inespresse e inutilizzate messe a disposizione della società e dello sviluppo della città moderna dall'evoluzione tecnologica. L ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] sistema economico. S. ha sviluppato le sue ricerche economiche ed econometriche in molti altri campi: in particolare, sono numerosi i lavori sul comportamento dei consumatori e le funzioni di consumo e risparmio, lavori considerati pionieristici per ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo dopo il 20° Congresso è stata a scoprire i fondamenti della programmazione lineare e nuove tecniche nella ricerca operativa.
Tra le sue opere: Priblizennye ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...