mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato [...] di un particolare prodotto o servizio e il suo potenziale sviluppo. La r. di m. è strumentale nei confronti dell'attività di marketing. Le indagini possono essere quantitative e qualitative o motivazionali. Le prime hanno per oggetto la rilevazione ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] che influiscono sulla formazione delle aspettative dei consumatori attuali e potenziali; le ricerche sulla struttura e sui comportamenti delle imprese concorrenti, che, sviluppando processi competitivi, pongono precisi vincoli esterni all'attività di ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] e motivare un'ipotesi di prosecuzione dei ritmi e delle modalità attuali di t.l., anche a fronte di un più esteso sviluppo horaire modulaire, ivi 1981; E. Amaturo, Tempo di lavoro e tempo libero. Lo stato della ricerca empirica, in Sociologia del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di molti sistemi a guida vincolata presenti sul mercato sono iniziati negli anni Sessanta e hanno richiesto mediamente una decina di anni di ricercheesviluppi prima della commercializzazione in impianti di normale esercizio. I nuovi sistemi sono ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] lato, ci si è voluti avvalere dell'attitudine dell'IVA a favorire lo sviluppo delle imprese e la loro razionalizzazione ericerchee a ogni altra rilevazione ritenuta utile per l'accertamento dell'imposta e per la repressione dell'evasione e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] certo gioco: il videogame, ibid.; Centro studi ricerche documentazione AUTOMAT, Videogames e flipper tra gioco e comunicazione e Videogiochi, flippers, arte e immagini, ivi 1986-87; B. Bettelheim, Lo sviluppo della personalità, in Un genitore quasi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] offre contributi basilari. Oltre all'antropologia e alla sociologia, un contributo particolare viene dalla psicologia. Fondandosi sui risultati della ricerca di altre discipline, si sviluppano tentativi di sistematizzazione teorica costruiti sulla ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] sia la probabilità che una persona con certe caratteristiche migri in un certo periodo.
Lo sviluppo delle teorie sulle migrazioni deve molto alle ricerche pionieristiche di E. Ravenstein (1885) che, un centinaio di anni fa, sulla base di osservazioni ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] si accresceva il contenuto tecnologico e di ricerca per il loro sfruttamento, ma anche perché si trovavano nuovi sostituti per r. antiche, e soprattutto perché quelli delle r., dello sviluppo economico e culturale, e dell'ambiente, apparivano all ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] . Blacket con vari collaboratori applica tecniche di ricerca operativa a problemi aeronavali, motivati dalla seconda che si èsviluppato in questo quadro, promuovendo nuovi approcci all'organizzazione e nuove tecnologie organizzative, è quello della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...