MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] predilezione per l'attività di studio e di ricercae già nel 1844 tenne una conferenza dal 339, 362, 370; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, pp. 19 s., 40 ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] statistical association); meritevole del premio «Una vita per la ricercae l’insegnamento in campo accademico», da parte dell’Associazione bancaria piani economici, Roma 1944; Teoria e politica dello sviluppo economico, Milano 1954; Il fondamento ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Storia, s. 2, I (1980), pp. 556-574; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio esviluppo capitalistico, Milano 1984, ad Ind.; A. Di Vittorio, Cultura e Mezzogiorno. La facoltà di economia e commercio, Bari 1886-1986, Bari 1987, ad Ind ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] istituto di economia, il G. sviluppò soprattutto intuizioni già presenti nel suo primo studio, avviando indagini su problemi di economia teorica e applicata. Tratto comune di questi primi lavori è la ricerca delle condizioni di equilibrio del sistema ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] maggiormente sulla collaborazione. La fabbrica diventa il vero luogo di ricercae di sviluppo: un luogo in cui i lavoratori di tutti i reparti, unendo le proprie idee e le proprie competenze, possono partecipare alla progettazione dei nuovi prodotti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano con esse. I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] il tipo di sviluppo (industria leggera o pesante, viabilità, ricerche spaziali, armamento missilistico ecc.). Negli anni 1960 furono effettuati alcuni tentativi di riforma. Alcuni economisti sovietici, fra i quali il più noto èE.G. Liberman ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] 19° sec. e ha conosciuto ulteriori sviluppi grazie a economisti quali P.H. Wicksteed, V. Pareto, K. Wicksell, M. Pantaleoni, E. Barone, A e caratterizzazioni. La sempre maggiore ricerca di strumenti matematici (economia matematica) e statistici ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia statunitense (New York 1926 - Oak Lawn 2013). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic [...] economia (1993), per aver rinnovato le metodologie di ricerca nella storia economica applicando la teoria economica e i metodi quantitativi al fine di spiegare il cambiamento economico e istituzionale.
Vita e opere
Prof. nelle univ. di Chicago (1965 ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] nuove iniziative d’investimento.
La ricerca industriale metodicamente perseguita e organizzata, con tecnici variamente e altamente qualificati e scambi di esperienze, è coltivata come potente fattore di sviluppo dell’economia particolare delle i ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...