Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] essere ‘neutrale’ perché i risultati della ricerca scientifica e le loro implicazioni normative alla fine saranno F. Duchini, Aspetti e problemi della cultura economica italiana fra le due guerre, in Benessere, equilibrio esviluppo. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] contratti, attirando i capitali dall’estero alla ricerca di interessi più miti. Secondo lui era Rosselli, Antonio Serra e la teoria dei cambi, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 1° vol., Moneta esviluppo negli economisti napoletani dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris (1879).
Origine esviluppo delle università medievali
Fino a quando il sapere fu limitato dell’etica economica e sociale non vanno dunque ricercate presso i Greci e i Romani, ma nelle Summae e nei trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] I contrasti tra organizzazione amministrativa esviluppo scientifico si acuiscono e nel 1876, all’ultimo Bonaguidi, A. Rosina, S. Salvini, A. Santini, Quadri concettuali per la ricerca in demografia: quattro saggi, Firenze 1999, pp. 4-29.
M.L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di vista nello studio dei processi dinamici. Le indagini di Pantaleoni sono collegate a una linea di ricerca che si sviluppa nel corso del 20° sec. e che trova un momento saliente nei contributi di Gustavo del Vecchio. Caratteristica di del Vecchio ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppoe il paese preso a modello è l'Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini di riferimento teorici alternativi sui quali fondare la ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Società, oltre a necessarie riduzioni tariffarie, la ricerca di nuovi mercati, tanto più che i progressi ss.; E. Decleva, Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. 390 s.; Energia esviluppo. L'industria elettrica italiana e la ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] industrie minerarie italiane) per la ricercae lo sfruttamento della bauxite e della leucite nell'Italia meridionale Petri, La zona industriale di Marghera1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Venezia 1985, pp. 10-13. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza esviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari 1991, seta alla banca. Moneta e credito a Milano nell'Ottocento (1802-1860), tesi di dottorato di ricerca, Università commerciale L. Bocconi ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] p. 7), la quale, precorrendo i tempi, si proponeva la ricercae lo sfruttamento di fonti energetiche di origine vulcanica nei Campi Flegrei. corso del quale egli espose le sue idee sullo sviluppo del Mezzogiorno, attuabile solo all'interno di ciò che ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...