Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] del paese. Gli obiettivi settoriali, territoriali e sociali dello sviluppo divennero l’oggetto della ricerca di un equilibrato dosaggio fra interventi diretti e indiretti dello Stato, tra finanziamenti e agevolazioni o incentivi, tra assistenza ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] trade, New York-London 1937 (tr. it.: Commercio internazionale esviluppo economico, Torino 1968).
Winch, D.N., Economics and policy. nei settori della ricerca avanzata (elettronica, meccanica fine), salvo negli ultimi tempi, e ritrovarsi a subire ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Roma-Bari 2004.
G. Pescosolido, Unità nazionale esviluppo economico in Italia. 1750-1913, Laterza, Roma-Bari 2007.
G. Pescosolido, L’economia siciliana nell’unificazione italiana, «Mediterranea. Ricerche storiche» online, 2010, 19, pp. 217-234 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da configurazioni di equilibrio a processi dinamici di disequilibrio evolutivo (1996).
Questa linea complessiva di ricercaèsviluppata in anni recenti da economisti che approfondiscono lo studio delle relazioni fra dinamiche imprenditoriali ed ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , il nucleo utopico e ideologico della visione della storia marxiana ha ostacolato la ricerca proprio su ciò che a Marx maggiormente premeva: come contenere gli effetti della divisione del lavoro sullo sviluppo della personalità umana, come ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] insidiosi, che derivavano dal capillare ripristino esviluppo, rispetto agli anni '30, degli strumenti trasformava così in un'illusoria ricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca si accentuerà sul versante dei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. 131). Le ricerche più recenti sullo sviluppoe sull'evoluzione dell'insegnamento scolastico di massa hanno dimostrato come esso abbia avuto origine - sia a livello ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] oggetto di un'appassionata ricercae nel contempo di un'appassionata denuncia; nell'un caso e nell'altro con buone ragioni nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppandoe ampliando in tal modo la loro mente, si ritrovavano ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (cioè i modi in cui le organizzazioni colgono le opportunità offerte dalle regole), e per la quantità e la qualità della spesa destinata alla ricercae allo sviluppo di nuove tecnologie.
2) La seconda categoria può essere individuata nella pronta ed ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] l'Office National Industriel de l'Azote. Enti simili furono costituiti successivamente per lo sviluppo industriale in Alsazia, per la ricercae lo sfruttamento dei prodotti petroliferi, per gli aeroporti, ecc. Negli anni successivi alla seconda ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...