MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] maurini in Francia e la Royal Society di Londra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale relative di uova di chiocciole e le osservazioni, effettuate anche con il microscopio, degli stadi del loro sviluppo fino alla nascita.
Nel ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] giuristi, considerando con attenzione gli sviluppi dell’economia e la crisi degli stessi valori e, meno che mai, in una ricerca di tipo esegetico e normativo, del tutto servente rispetto alla prassi politica e agli interessi economici prevalenti e ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Delhi di avviare «un dialogo bilaterale per la ricerca di una soluzione diplomatica del caso». Tale nonché degli interventi di cooperazione allo sviluppoe a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. Misure urgenti antipirateria», in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] previsione di liste sovranazionali e, soprattutto, con lo svilupparsi di un dibattito politico ’accorta limitazione, in Nomos, 22014.
11 Cfr. La ricerca disposta dal servizio ricerche del PE: Bicameral Traits At EU Level, European Parliamentary ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] le condizioni indispensabili per promuovere lo sviluppo della potenza economica della nazione e il suo espansionismo (tema, quest la giustificazione storico-politica del nuovo ordine èricercata nella presunta inadeguatezza del cosiddetto sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] , I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura in partic. C. Larrainzar, La ricerca attuale sul “Decretum Gratiani”, pp. 45-88; E. De León, La biografia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] è già piena e robusta la maturità del pensiero, tanto è ricca e varia l’informazione, tanto sono sapienti e rigorosi l’ordine della trattazione e il metodo della ricercaè comunque quello di L. Mengoni, Il contributo di Giuseppe Messina allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] del pensiero e soprattutto del linguaggio […] chiarificando al massimo i termini impiegati nella ricerca (Grossi 2008 ) tensione aspetti ritenuti ugualmente essenziali a un ordinato sviluppo della dinamica giuridica.
Che il diritto si nutrisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] istituzionale e della stessa decisione politica vi sia il partito politico. Questa riflessione, che derivava dalla ricerca antiformalista dopoguerra avrebbe avuto sul dibattito costituente e sullo stesso sviluppo della dottrina italiana.
Infatti, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] dell'accessione nel diritto civile italiano", relatore E. Betti. Accanto all'attività di ricerca, il G. fin dall'inizio esercitò dicere e alcune figure di giuristi "eminenti" dell'epoca del diritto comune.
Questi temi sono sviluppati, fra il 1965 e la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...