Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] alla base una condizione di insolvibilità, sicché nella ricerca del significato della disposizione non si può prescindere dal di un’obbligazione e del suo sviluppo nella fase esecutiva, comunque estranea agli artifici e raggiri della truffa, ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] magari per favorirne sviluppi ulteriori. Fatte salve queste esigenze di tutela dell’affidamento dei terzi, è discutibile che il , università ed enti che collaborino a progetti di ricerca, professionisti). Nessun dato normativo consente in tali casi ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] sviluppo tecnologico ed organizzativo non ha tenuto il passo dell’accelerazione sul telematico voluta dal legislatore8 e si è navigabile” né ricercabilee ben più pesante da scaricare e leggere, più scomodo anche per il giudice e contrario a ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ricordare che dal punto di vista genealogico l’ermeneutica si èsviluppata a partire dall’interpretazione dei testi sacri, per poi (tipica delle scienze naturali) in favore di una ricerca di una razionalità possibile che si lascia controllare dalla ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] domanda caducatoria di un provvedimento di diniego7. Riprendendo esviluppando il tema del superamento della centralità dell’annullamento Resta invero rimessa al futuro interprete la ricerca del giusto equilibrio tra ammissibilità della domanda sulla ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] su un'enorme proletarizzazione, a cui il D. preferiva lo sviluppo più graduale ma anche più diffuso - a suo avviso - modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice - e, infine, il legame tra il diritto e la ricerca filosofica del "vero".
Negli ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] che essa confliggerebbe con le attuali esigenze di sviluppo economico e istituzionale, ma sono piuttosto i partiti politici un’Europa unita. Quest'ultima è anch’essa alla ricerca di valori costituzionali comuni e non dovrebbe temere di farsi carico ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] con la condotta umana posta in essere e che si pongono fuori dagli ordinari sviluppi della serie causale in atto. Tuttavia non dalla sua sfera di azione e controllo, mentre nel settore civile si privilegia la ricerca del danneggiante anche per il ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] ne hanno diffidato, avanzando riserve e prove di insussistenza, sulla scorta di nuove ricerche si può ora ritenere con Divinitas, V (1961), pp. 456 s.; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, pp. 376-89 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] 1970), formativi (artt. 5 e 6, l. n. 53/2000), di ricerca (aspettativa del lavoratore pubblico per partecipazione ad un dottorato di ricerca (l. 13.8.1984, 2, Cost., il libero sviluppo – della propria personalità.
A questo, e a nulla di meno, sono ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...