Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] . 14.9.2015, n. 150) e sembra destinato a segnare lo sviluppo in chiave proattiva degli interventi a sostegno di servizi di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. La denominazione “assegno” non è felice e genera in effetti qualche equivoco: ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...]
A partire dal secondo dopoguerra, si èsviluppato un ampio dibattito circa la tutela degli investimenti privati nei Paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento al settore della ricerca mineraria e petrolifera.
In tale contesto, tramite ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di coltivazione di cave e torbiere nonché per le attività minerarie di ricerca ed estrazione incidenti sui Riv. trim. dir. pubbl., 2004, 405 ss., che riprende esviluppa l’impostazione di Giannini, «Ambiente»: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] I., Law and Literature […], Cambridge-New York, 1995) si sviluppa a partire dall’inizio del XX secolo, dapprima negli Stati per questo filone di ricerca tra gli studiosi di letteratura e scienze umane, e soprattutto perduranti difficoltà allo ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] in questo mare sconfinato, il primo passo da compiere èricercare gli elementi primari, che attengono alla sua essenza. solo grazie a una rete aperta). Internet è nata e si èsviluppata con questo principio: abbandonarlo potrebbe produrre seri ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] «che su tutti gli impegni assunti con l’accoglimento degli ordini del giorno e sugli sviluppi della complessa fase attuativa del provvedimento, il governo ricerchi un costruttivo confronto con tutte le parti interessate».
8 Va inoltre segnalata la ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] del TFUE, è impegnata a contribuire, nell’interesse comune, allo sviluppo armonioso del e durevolmente mantenuto attraverso l’incentivazione di investimenti nelle infrastrutture e nella ricerca o l’alleggerimento degli oneri fiscali o ancora, e ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] sviluppo della giurisprudenza italiana. Bartolo, di cui fu maestro e più tardi collega, lo ricordò sempre con reverenza e affetto e sul terreno scientifico ne ebbe stima (è le precise ricerche del Lattes. In materia pubblicistica è stata sottolineata ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] caso, non può essere sopravvalutata. Lo sviluppo delle agenzie è una vicenda che si spiega essenzialmente alla , negli ultimi anni, dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (art. 2, co. 138-140, l. 24.11.2006 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] al febbraio del 1988, ed intorno a quello s’era sviluppata la discussione relativa ad ipotetici eventi di prescrizione del reato.
od estensive, ma non preclude la ricerca di nuovi significati nella legge, e men che meno preclude, più semplicemente, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...