Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] data 8.11.1990, avente ad oggetto il “riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato” (Cafari Panico, R., Riciclaggio dal legislatore italiano del 1978 è divenuto il riferimento per lo sviluppo dei sistemi di contrasto a ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] lasciati intatti dal delegato, nella ricerca di un criterio selettivo da adottare e che fosse logicamente imputabile alla di procura di più ridotte dimensioni, dove è impedito lo sviluppo di specializzazioni professionali non soltanto dei magistrati ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] rigoroso e appassionato, e al tempo stesso di un maestro dello spirito, preoccupato che il rischio del prevalere di una ricerca dell’unità delle chiese, adeguato alle condizioni storiche di sviluppo di tale principio in un momento in cui l’idea ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] è estranea a “interventi nel mercato” e la competizione tra imprese si consuma nella ricerca quasi ossessiva di “relazioni” con il “potere”, è G8 e G20, o incardinati presso istituzioni quali l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] e comunitaria, registrata e non, è di proteggere i risultati della ricerca estetica applicata alla produzione di oggetti d’uso, come possibile fattore di preferenza nelle scelte di acquisto del consumatore, e quindi di sviluppo dell’industria e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ss., ritenuti più sorvegliati ed originali).
Contemporaneo è il suo interesse per le ricerche di papirologia giuridica - che coltiverà fino alla uniforme dei due istituti, sorti, invece, esviluppati in modo indipendente; Note sul cosidetto deposito ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] della letteratura internazionale; «l’indipendenza del soggetto che gestisce la ricerca, le finalità per le quali si muove … l’integrità delle informazioni cronologiche e fosse provato, ad esempio, che il processo patogenetico si èsviluppato in un ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] tale specifico contesto si èsviluppato un modello di governo e regolazione originale che è alla base della multilevel a favore di decisioni prese spesso senza dialettica e con la ricerca spasmodica del consenso di tutte le parti rappresentate ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] 667 ss. e, più di recente, Niccolai, S., Principio di pari dignità sociale e giudizio di costituzionalità. Appunti per una ricerca, in interrogativi riguardo alla loro titolarità soggettiva e ai possibili sviluppi di una “solidarietà tra diversi” ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] . 14.9.2015, n. 150) e sembra destinato a segnare lo sviluppo in chiave proattiva degli interventi a sostegno di servizi di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. La denominazione “assegno” non è felice e genera in effetti qualche equivoco: ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...