Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] L’imprenditore, nella sua doverosa ricerca di scelte convenienti, onde massimizzare i margini, e minimizzare le perdite, cercherà di mercato globale preferiscono adottare regole e principi che si sono sviluppatie poi gradualmente affermati nella ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] essere quello quotidiano ma può anche essere quello del ricercatore scientifico. Non è nuova la notazione per cui qualcosa di giuridico si contesto si èsviluppata una ricostruzione che forse va oltre i suddetti dati giurisprudenziali e vorrebbe ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] programmazione della ricerca informativa del Sistema di informazione per la sicurezza, nonché nelle analisi e nelle attività operative dei servizi di sicurezza». Pertanto, le attribuzioni del nuovo Dipartimento si sviluppano, essenzialmente, su ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] e alla stabile predeterminazione di procedure e criteri validi in generale. È più frequente che eventuali avvisi di ricerca grado di stabilità è dato dalle clausole dei contratti collettivi che regolano procedure di sviluppo professionale, ma i ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] ricerca contratti, patti di servitù e patenti reali per dimostrare il fondamento dei propri titoli di proprietà e nobiltà, così un sovrano ricerca Wilson replicò che essa era necessaria allo sviluppo economico del nuovo Stato iugoslavo. A Versailles ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e culturale slavo-orientale.
Secondo un procedimento di identificazione retrospettiva, alle diverse culture regionali messe in luce dalla ricerca sue fortune ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] tema di stabilimento e uso di isole artificiali, ricerca scientifica marina, protezione e preservazione dell’ in Enc. dir., XXXIII, 1983, 912 ss.; per gli sviluppi più recenti in materia e per la prassi relativa ai più noti incidenti, tra i quali ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] dell’EBA. In tale àmbito contribuisce allo sviluppo del braccio europeo della vigilanza regolamentare, posto all’Unione bancaria: tecniche normative e allocazione dei poteri, in Quaderni di Ricerca Giuridica della Consulenza Legale della Banca ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] invece, si applica al personale degli enti di ricerca, sul presupposto che una presumibile maggiore produttività della interventi di razionalizzazione della spesa pubblica e di sostenere politiche di sviluppo.
Manca quindi anche solo una velleità ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] sull’imposizione sui redditi la ricerca della coerenza tra ordine delle norme e dei precetti e razionalità ed unità del loro complesso soddisfatta perché, nel pur essenziale sviluppo del processo, non è completamente assicurata quella parità delle ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...