Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] istituti da un ordinamento domestico all’altro e stimola la ricerca di analogie funzionali nascoste da differenze formali un governo centrale.
Infine, nell’ordine giuridico globale si èsviluppato – come già notato – un notevole numero di tribunali, ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] essere devoluti ai Fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (ex art. 2545 quater, co ricerca di un punto di equilibrio tra il perseguimento della causa del contratto in termini di attività e di scopo mutualistico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] , già molto importante nell’11° sec., si sviluppò soprattutto sotto il pontificato di Alessandro III. Questo e da un programma incentrato verso la realizzazione di chiari obiettivi, di centralità, di superiorità e di universalità. Ma la ricerca ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] ricerca di occasioni di integrazione del reddito familiare; in cui la tutela, legislativa e contrattuale, dei lavoratori è che non pregiudicano la sicurezza, l’integrità psicofisica e lo sviluppo del minore, la frequenza scolastica o la ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] così come convertito dalla l. 15.7.2011, n.111 e già, seppur incidentalmente, il cd. decreto legge sullo sviluppo (d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito nella l’alimentazione e la stessa disciplina relativa alla ricerca scientifica e tecnologica ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ’importante linea di separazione con il diritto del lavoro nato esviluppato nel secolo scorso. Con esso, per la prima volta, consulenza o ricerca, in particolare favorendo il loro accesso alle informazioni relative alle gare pubbliche e la loro ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] l’effetto di disincentivare la ricerca di un’occupazione, ha disposto apre in termini di sviluppo del sistema di sicurezza sociale largamente si ispira (Memorandum d’intesa tra il Governo e l’Alleanza contro la povertà in merito all’attuazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] e la scienza» (E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, 1992, p. 71) vanno ricercate nelle trasformazioni politiche dei Comuni e del Cinquecento e la potestas del principe
L’origine e lo sviluppo del diritto penale tra Medioevo e antico regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] organizzazione» nazionale (P. Farneti, Sistema politico e società civile. Saggi di teoria ericerca politica, 1971, p. 164). Quando nel e lo sviluppano), il suo oggetto teorico (il diritto e lo Stato nazionale) e le classi dirigenti politiche e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] peraltro almeno uno è rimasto sempre determinante per la formazione del Governo) alla ricerca di una nuova legittimazione e di un quella di intrecciare in modo biunivoco sviluppoe regolazione del lavoro. Vero è che forti sono i condizionamenti a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...