Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] sforzo maggiore nella ricerca degli strumenti amministrazione, già sancita dal d.lgs. 3.02.1993, n. 29 e confermata dall’art. 4, d.lgs. 30.03.2001, n. 165 comunali, oppure gli enti regionali di sviluppo agricolo).
La relazione di strumentalità ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] 2389 c.c.) o sull’inserimento di determinate poste nell’attivo dello stato patrimoniale (costi di impianto e di ampliamento, di ricerca, sviluppoe pubblicità, aventi utilità pluriennale; avviamento di aziende conferite o acquistate: art. 2426, nn. 5 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] . La Procura europea avrà un vero e proprio potere di indagine e di ricerca degli autori dei reati, nonché di l’azione dell’Unione in materia di relazioni esterne e di politiche di sviluppo con le politiche di immigrazione (si veda da ultimo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] comunque l’ambiente nel quale la vita umana si è potuta svilupparee come tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene Rivista di arti e diritto on line, 2014, 1). Si tratterà, semmai, di promuovere attività di ricerca volte alla loro individuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] del tutto sprovvisto di apparati propri e appunto perciò alla disperata ricerca di alleati istituzionali a cui appoggiarsi via più presenti nella vita sociale attraverso il progressivo sviluppo di una loro vocazione regolatrice, che si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] fra i due reati si caratterizzi per la strenua ricerca di criteri distintivi che ora sottolineano elementi tipici caratterizzanti una vera e propria pressione psicologica da parte del concessore.
Per il dibattito che si èsviluppato in ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di sostituirsi alle tradizionali rogatorie, ai provvedimenti di blocco e di sequestro e al mandato europeo di ricerca delle prove. Ciò rende interessanti gli sviluppi futuri per capire se la progressiva erosione delle competenze dei legislatori ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] e la sicurezza informatica (v. infra, par. 2 e 3) – “originati” dallo stesso sviluppo tecnologico e dallo svolgersi dei rapporti personali e offre anche nuovi strumenti e mezzi per la ricerca delle prove, e consente di perseguire altresì fini ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] tutele differenziate devono in qualche modo incontrarsi e dialogare tra loro nella ricerca di un punto di sintesi unitaria: era quello di garantire la qualità paesaggistica dello sviluppoe della crescita dell’edificato. Questa impostazione risulta ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] obiettivo di somministrare strumenti economici che consentano lo sviluppo della personalità (Ghezzi, G.-Romagnoli, U., sopra esaminati) e non al secondo che occorre, a tutto voler concedere, fare riferimento.
Conclusioni
La ricerca svolta permette ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...