Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Virga, Vincenzo Gueli, Gaspare La Barbera e Temistocle Martines.
Lo sviluppo degli studi in materia regionale speciale , Il limite dei principi fondamentali (alla ricerca di un consuntivo), 1992) e una monografia di Stelio Mangiameli avente a oggetto ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] del Governatore della Banca d’Italia e del Ministero dello sviluppo economico).
I regolatori globali: M., Dalla vigilanza nazionale armonizzata alla Banking Union, Quaderno di Ricerca Giuridica della Consulenza Legale di Banca d'Italia n. 73, ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] dell’art. 236 bis è ampiamente trattato da V. Spinosa, Il c.d. decreto sviluppo nel sistema della legge cit., 128, ha parlato in proposito di «interpretazioni estremiste, alla ricerca di un in sé penalistico, che non sarebbe più la simulazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] al corrente delle più recenti pronunce del tribunale e degli sviluppi dottrinali e normativi. La raccolta, pur non esente dei giudici. Del resto, i successori avrebbero dovuto ricercare negli archivi le decisioni non stampate che facevano al caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] fattuali;
b) e a legare la ‘scientificità’ della ricerca alla sua ‘avalutatività’ e ‘neutralità’ rispetto Lo Stato regolatore, 2000). Da un lato, promuovendo lo sviluppo della concorrenza, anche mediante la rimozione delle barriere che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] sviluppo degli studi antidiscriminatori (Barbera, Gentili Ballestrero, Gisella De Simone) e in tema di maternità e paternità (Donata Gottardi), e del lavoro nei nuovi scenari globali e tecnologici, andando alla ricerca di nuove tecniche per difendere ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] una qualche ricerca di simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte copiatura di testi legali, brevi papali e altri documenti simili, si sviluppò nella seconda metà del Trecento una scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , senza accettazioni acritiche. Il secondo, solido pensatore laico, sviluppava a sua volta una convincente critica al formalismo in una la conoscenza di altre realtà normative e, in prospettiva, la ricerca di regole comuni sul piano sia processuale ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] 2013. L’operazione si è resa necessaria principalmente per:
a) contenere lo sviluppo di una prassi non pen., 27.1.2017, n. 3898 e il dossier Il sistema delle Conferenze dell’Ufficio ricerche sulle questioni regionali delle autonomie del gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ma valorizzando il ruolo della giurisprudenza, della soft law, delle analisi statistiche e di archivio; di utilizzare nuove tecniche di ricerca, sviluppando, per es., le ricerche di gruppo; di un impegno ideologico riformatore del giurista, sotto il ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...