La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] 2003; h) l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) e Italia Lavoro S.p.A.; i) il l’Inps, rappresentanti del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca.
41 Decreto Anpal, 8.3.2018 in www.anpal ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] nel rapporto di lavoro arriva a proiettarsi nella complessa ricerca di strumenti, ad oggi in parte sperimentali, al di garanzia del principio di parità di trattamento e dallo sviluppo di tecniche specifiche di diritto antidiscriminatorio di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] cui, talvolta, emerge la critica esplicita di voci disfattiste e, con questa, la ricerca di appoggio da parte di Federico II, resa più rafforzato anche il potere delle istituzioni comunali, e con esso lo sviluppo di forze 'popolari'.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di lavoro, in Riv. it. dir. lav., 1999, I, 217 e ss.; Weiss, M., Lavoro decente: prospettive di sviluppoe realizzazione nelle regioni africane, in Dir. rel. ind., 2008, I, 615 e ss.; Zanelli, P., Decentramento produttivo, in Dig. civ., IV, 1989 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] utilizza come chiave di lettura il Tendenzschutz, che si èsviluppato in Germania con riguardo alle organizzazioni a carattere religioso organizzazione (si pensi a uno scienziato di un istituto di ricerca o al redattore di un quotidiano) (Däubler, W., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e diritto ‘patrio’, fu conseguente e si concentrò principalmente, a partire dal Medioevo, nella ricerca retrospettiva e , i cui obiettivi sono il benessere dei singoli e lo sviluppo della potenza nazionale, poteva ‘confessare’: «sotto questo punto ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ’insoddisfazione per i risultati sin qui conseguiti e la ricerca di nuovi percorsi sistematici. Pur senza voler disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale) che all’art. 3, co. 6 decies, ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ).
In tale contesto la riserva di legge ed il suo sviluppo, unitamente al principio di legalità ed a quello di preferenza è stato quello di assegnare uno specifico obbligo alla legge, cui è stata riservata una disciplina di quell’oggetto (ricerca ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Poiché tra i compiti espliciti dell’AG vi è lo sviluppo progressivo del diritto internazionale, la codificazione può infatti Commissione costituiscono il fondamentale punto d’inizio della ricerca che l’interprete compie al fine di identificare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] della penalistica postbellica sta in una dialettica oppositiva, e sempre alla ricerca del migliore equilibrio, tra un ‘penale’ che direzioni.
Da un lato, lo sviluppo delle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...