Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] nel progetto architettonico. Quest’ultimo è spesso sviluppato indipendentemente dalla definizione del sistema strutturale, che deve poi adattarsi a una morfologia già definita, senza poter più ricercare soluzioni ottimali. La risposta di ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] il frutto dello sviluppo distorto del sistema spingere il lavoratore ad affrettarsi nella ricerca di una nuova occupazione. Il l. 1.10.1996, n. 510, conv. con l. 28.11.1996, n. 608 e, da ultimo, art. 1, co. 1189, l. 27.12.2006, n. 296).
29 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro»27. Quanto alle prospettive di sviluppo di questo canale .it/eurolabor/ ricerca/presentazione, spec. § 9 e 10.
18 Ma ciò concerne un profilo estraneo all’atto di certificazione e proprio invece del ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dimorfe. Sono proprio queste strutture tribali, a loro volta sviluppatee trasformate dall'islamismo, a gettare un ponte verso i nomadi e banditi che si raccolgono attorno a condottieri, avventurieri o fanatici religiosi, costantemente alla ricerca ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] era di solitari titani e di economia in sviluppo vennero meno la funzione propulsiva e la vocazione macroimprenditoriale delle ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato il recupero e il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] può aspettare che l'arte del morire non sia ben sviluppata. Nella cultura occidentale la "ricerca personale per scoprire e affermare il significato finale della morte dell'individuo è evitata o sfuggita finché la morte non sia imminente" (Bresnahan ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] processo. Anche la letteratura sul processo ebbe sviluppi molto rilevanti nel corso del Duecento. Va I-II, Milano 1961. Su Rolandino, ampia serie di ricerche specifiche in Rolandino e l'Ars notaria da Bologna all'Europa. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] a posteriori. L'inadeguatezza della ricerca del consenso come prova di un diritto per natura è affermata sia da Hobbes sia
La teoria del positivismo giuridico, quale si è venuta sviluppandoe perfezionando durante il secolo scorso, dominandone il ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] sugli esodi, e per altro verso si èsviluppata nella articolata e complessa disciplina di sostegno del reddito contenuta negli artt. 2 e 3 della . Una costante ricerca di un equilibrato bilanciamento11 fra dimensione sociale e dimensione economica, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...]
La globalizzazione ha di sicuro indotto risultati positivi nello sviluppo economico mondiale, tuttavia a fianco a questi non possono le UIF, anche sotto il profilo metodologico, ricercandoe segnalando regole comuni per lo scambio di informazioni, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...