Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] organizzazione sociale (ovvero bande, tribù, domini personali e Stati) non si conciliavano con la varietà di casi che la ricerca etnografica aveva messo in luce. Gli sviluppi locali sembravano contraddire le aspettative evoluzionistiche. Infine, gli ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ’assetto giuridico regolamentare dell’ordinamento è stata a lungo prevalente, e non solo tra gli economisti: si veda, in tal senso, la ricerca di Raganelli, Sulle determinanti giuridico-regolamentari del ridotto sviluppo della Borsa italiana, in Il ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] quel relativismo che reputa inutile la ricerca di principî validi in generale e che rinuncia, almeno nella discussione strutturata. Egli formula, dapprima, due principî di giustizia esviluppa per la loro attuazione una sequenza a quattro stadi ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e inadeguata. E questa irragionevolezza, che è insieme incongruità e sbilanciamento, conduce la Corte, a sviluppare ., La Corte EDU come contrappeso: alla ricerca di sinergie tra convenzione, carta sociale europea e OIL, in Borrelli, S.Guazzarotti, A ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] in contesti di asimmetria di potere contrattuale che si èsviluppato il discorso, cui si faceva cenno, del cosiddetto terzo quanto «esprimono punti di vista, criteri direttivi per la ricerca di valori che il giudice deve poi tradurre con un ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ). La similitudine non corre più tra diritto e matematica, ma tra diritto e linguaggio (p. 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa si estingue. La calcolante rigidità dei valori ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] segnarono, perciò, anche la ricerca di nuovi equilibri continentali; equilibri che vennero raggiunti e che si stabilizzarono soltanto dopo la forza dell’opinione pubblica e non era ancora completamente sviluppata la rete dell’economia industriale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici». Per parte sua, il della persona, “è uno strumento per la ricerca di valori unitivi e per ridefinire i rapporti fra privati e fra questi e le Istituzioni in un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] urbanistica comunale nell’ambito metropolitano; e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, anche assicurando sostegno e supporto alle attività economiche e di ricerca innovative e coerenti con la vocazione della città ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] nell'ultimo paragrafo, come si èsviluppata la comparazione giuridica in questi due settori e come ci si sforza oggi di può capire facilmente che giudici e operatori si limitino a questo compito e non estendano le loro ricerche al di là del diritto ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...