Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] legislatore nella determinazione dei trattamenti pensionistici, nella ricerca di un bilanciamento di valori contrapposti, vicenda viene sicuramente da lontano e si sviluppa variamente per l’area del lavoro privato e per quella del lavoro pubblico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] complessivo in cui tradizionalmente l’attività diplomatica si sviluppava attraverso persone di fiducia del re. Giova ricordare Savoia, a sua volta alla ricerca di homines novi, che fossero però collaboratori docili e malleabili.
Il sintomo forse più ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] una direzione del debito pubblico, si sviluppò progressivamente in forma e secondo un modello di organizzazione autonoma interpretare al meglio la missione di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricerca di una sua politica estera in un ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e pongono tumulti nel populo" (19).
Epilogo veneziano del luteranesimo esviluppi radicaleggianti: calvinisti e Fratrum Polonorum, I), p. 535b, cit. da Antonio Rotondò, Studi ericerche di storia ereticale del Cinquecento, I, Torino 1974, pp. 90-92. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ’organo giudicante e all’esigenza di garantire una più accentuata ricerca della verità, Scritti Giuridici, Torino 1996, pp. 492-574); Id., Caratteri e fattori di sviluppo del diritto privato romano nel IV secolo, in Minima epigraphica et papyrologica ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e le ragioni del mutamento
Mentre le ricerchee gli studi diretti a evidenziare il come e il quanto della disuguaglianza sono innumerevoli e politiche educative dei paesi in via di sviluppoe centralità del soggetto femminile, in "Scuola democratica ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] che sul fronte dell’oggetto, la deriva deve essere allora ricercata altrove. I problemi di maggiore rilevanza sembrano, infatti, quelli dare alla privativa un valore strumentale e non finale, non già limitare lo sviluppo del progresso a quello che si ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ciò avvenga, dato che la Chiesa è sorta e si èsviluppata nell’ambito dell’Impero romano e da questo ha ottenuto diritti e privilegi.
L’autonomia giuridica consente alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] della sicurezza dell’inderogabilità normativa.
Si èsviluppato un frenetico attivismo legislativo, alimentato da incertezze politiche e divisioni sociali.
Per altro verso, le vicende di questa ricerca sono state accompagnate dall’illusione – diffusa ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in terris, che ogni essere umano ha diritto alla «libertà nella ricerca del vero» (n. 7). Si tratta di un primo complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della normativa statale e nella sua concreta applicazione, nella ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...