Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di apparecchi, plastici di opere: documenti, in genere, relativi a ricerche, invenzioni e scoperte, i quali servono a dimostrare il contributo dato dal genio italiano allo sviluppo della civiltà.
Accanto agli organi attivi (direttivi ed esecutivi) ed ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] giu risprudenziale.
Il libro quinto è lo sviluppo ulteriore, pure incompiuto e travagliato dall'improvvisata realizzazione, in contrasto e per ricercare il punto di equilibrio in considerazione del quale la tutela dell'interesse privato è accordata, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] coll. "L'Italia"), Novara 1987; Centro Regionale Studi eRicerche Economico-Sociali, Polarità e mobilità territoriali per studio e lavoro in Abruzzo, L'Aquila 1987; Abruzzo. La geografia di uno sviluppo regionale, a cura di F. Salvatori, Pescara 1988 ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] insieme, incitamento e freno. Il contributo della politica finanziaria allo sviluppo scientifico della finanza ., Il sist. trib. ital., Torino 1932; id., Contributo alla ricerca dell'ottima imposta, in Annali di econ. editi dall'Università Bocconi, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Corner/Field Operations, dove la stessa denominazione sottolinea la ricerca di una complessità 'autorganizzativa' del progetto in grado pubbliche autorità per il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] nel senso più alto del termine, come ricerca di argomenti persuasivi all'interno del dialogo e del discorso nel loro continuo sviluppo, irriducibile a regole logiche o grammaticali estrinseche e astratte), rivalutazione della retorica che ha favorito ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] interesse e provvedono a ridistribuire le risorse in base alle esigenze di ciascun livello e a quelle dello sviluppo destinata a rimanere largamente non operativa, perché la ricerca del consenso delle popolazioni spingerebbe le Regioni privilegiate ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] mancanza di adattamento e quindi la ricerca all'esterno di giovani che condividono gli stessi valori e che hanno gli stessi conflitto culturale. - Secondo la teoria del conflitto sociale, sviluppata alla fine degli anni Trenta del 20° sec. dal ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] e che hanno provocato lo sviluppo di una fitta rete di servizi e di attività complementari e la creazione di vaste aree residenziali. Ne è , fanno corona importanti centri di ricerca scientifica. Il secondo fattore è costituito dal turismo: ai flussi ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] norme d'un gruppo non soddisfano i bisogni e gl'interessi d'un individuo, costui ne ricerca altre in altri gruppi. In uno di questi sulle origini dei fenomeni negativi che si vanno sviluppandoe sui mezzi per combatterli o comunque incanalarli.
Così ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...