. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] accusa veniva volontariamente assunto e costituiva una funzione pubblica assai ricercatae vantaggiosa, che spesso il movimento dottrinale in proposito abbia avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l'ambito della materia di commercio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] giorni; il viaggio Inghilterra-Australia che, prima delle ricerche del Maury, con i velieri richiedeva circa 250 giorni a norma dell'art. 1151 e segg., cioè secondo i principî della colpa extracontrattuale.
Lo sviluppo dei trasporti ferroviarî - ai ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Geografia nelle Scuole, Verona 1987; G. De Rita, Lo sviluppo umbro-marchigiano verso gli anni 90, in Economia Marche, 1988; didattica, Ancona 1982), Castelferretti 1991; AA.VV., Scavi ericerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino 1991, p. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ), dove, qualche anno dopo, con il patrocinio del National Institute of Health, si èsviluppato un centro di studi e di ricerche su questo tema, guidato da E. Dong, che ha contribuito validamente alla razionalizzazione di questo tipo d'intervento. In ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che sono di regola di studio ericerca statistica di interesse nazionale, e resi peraltro difficili per la macchinosità migratorie provenienti dai paesi in via di sviluppo. Il primo dato deducibile dalla tab. 1 è che il Mezzogiorno, a dispetto di un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 20 luglio 1932).
In materia di filiazione, la ricerca della paternità è ammessa solo in casi eccezionali, ma la prova aereo. - La legislazione belga in questa materia è ancora poco sviluppata: è costituita soprattutto dalla legge del 16 agosto 1922 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] e relativi alla cura degli interessi e alla promozione dello sviluppo delle varie collettività regionali e la documentazione amministrativa, l'agricoltura, la pesca, l'università e la ricerca, il pubblico impiego, le attività industriali (si veda in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nella S. nuragica, che si accompagna a un'accentuata gerarchizzazione della società isolana e a un rapido sviluppo delle attività e delle tecniche metallurgiche. La frequentazione micenea è attestata dal Miceneo III A-B (14° secolo a.C.: perline di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] allora cominciò ad affermarsi la fisionomia di libera ricerca estetica delle esposizioni, che è propria anche di oggi.
Finalmente nel 1890 la il favore dei governanti; e nel sec. XIX lo sviluppo dell'economia e dell'ideologia progressista rende le ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...]
G. Conetti, Il futuro della ricerca sui rifugiati, in Affari sociali internazionali sviluppo, I progetti per il futuro dei profughi della ex-Jugoslavia ospiti nei centri di accoglienza in Italia, a cura di N. Losi, Roma 1995; CIR, Richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...