Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] allo sviluppo di sequenze comportamentali adattive in animali che vivono in natura. Questi ricercatori (1988) nutriva con aglio femmine di ratto in stato avanzato di gestazione e meno di un'ora dopo il parto assegnava i piccoli a madri adottive ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] anni Settanta il problema centrale della ricerca ontogenetica era stato quello di determinare in quale stadio dello sviluppo le prestazioni di apprendimento e memoria dell'animale raggiungono quelle dell'adulto, e se le esperienze precoci potessero ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] parte e il cervello e la mente dall'altra. Le scoperte effettuate offrono materiale per ulteriori riflessioni e basi per ulteriori ricerche. A mano a mano che gli individui si sviluppano, le emozioni primarie sono seguite dalle emozioni secondarie ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] scarso effetto sulla fecondità, sulla durata della riproduzione e sulla velocità dello sviluppo. I mutanti del gene age-1 sono vita sono stati mappati sui cromosomi 2, 4, 5 e X. Ricerche indipendenti hanno invece trovato QTL responsabili per il 90% ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] che nel caso limite in cui G è una gaussiana molto stretta, la rete diventa una tabella di ricerca i cui elementi sono i centri un algoritmo molto simile, J.M. Gilbert e W. Yang (1993) hanno sviluppato un sistema veloce per il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] su questa e altre questioni, ha sostenuto, in modo ottimistico, che studi sulle conseguenze dell'adattamento individuale faranno luce sulla struttura esulI' evoluzione delle società umane. Questa ricercatrice auspica un ulteriore sviluppo della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] dimensioni corporee all'interno delle specie. La ricerca per dare una spiegazione alla legge del coefficiente i muscoli sono ben sviluppati, i quattro organi metabolicamente più attivi gravano per i due terzi sul BMR.
È noto inoltre l'andamento ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] ; se tra questi vi è un certo numero di portatori di mutazioni, si potrà sviluppare una malattia mitocondriale. Data affetto permette di ricercare la presenza della stessa mutazione anche nei familiari (sia affetti sia sani), e ciò consente anche ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] stesso volume), della trascrittomica e della proteomica.
La moderna ricerca nel campo della proteomica non può, tuttavia, prescindere dai risultati conseguiti dalla scienza delle proteine nel corso del suo sviluppo storico, che ripercorreremo molto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e rapido sviluppo.
Sia pure con qualche approssimazione, è possibile affermare che poco più di cinquant'anni fa la mente e ), ispirata alle teorie di James Papez sul sistema limbico e alle ricerche di Walter Rudolf Hess, il quale aveva notato come la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...