AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , in particolar modo di quelli di natura virale, che inducono lo sviluppo di sarcomi e di linfomi.
4.
Le vie di trasmissione
Fortunatamente, l'HIV è un virus piuttosto debole. Scarsa è, infatti, la sua capacità di resistenza alle temperature elevate ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] presenti nella scena visiva.
S. Liu (1996) ha sviluppato un circuito che simula alcune caratteristiche del sistema visivo figura 13). La modalità di ricerca con movimenti saccadici e quella di ricerca progressiva operano in parallelo, permettendo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] non spiegano le capacità cognitive, si è andati alla ricerca delle differenze relative nelle dimensioni, nella dovute a cambiamenti nelle reti regolatorie che governano lo sviluppo, e non è necessario siano in regioni codificanti (anche se ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] , nell'accumulo di queste cellule 'non morte' e nello sviluppo del tumore. Questa osservazione ha dimostrato che il apoptosi. A mano a mano che la storia di queste ricerche veniva gradualmente svelata vennero scoperti molti enzimi di questo tipo ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ormoni androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra segnali vocali sia per i maschi territoriali sia per le femmine alla ricerca di un partner (Baker et al., 1981; 1987; Baker, 1983 ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] chi si trovava di fronte a reali problemi di conservazione. Per rispondere a queste domande è stato necessario sviluppare metodi nuovi di ricerca, che integrassero vari campi di indagine scientifica; queste esigenze hanno segnato la nascita della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in dettaglio, ben articolato nella sua topografia e nel suo sviluppo stagionale, vi è l'organizzazione dello spazio su una scala 000 anni fa, nel Paleolitico Superiore, l'alternativa da ricercareè stata, in Italia, quella all'avorio di mammut, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] elevate, apre nuove prospettive. I programmi per lo sviluppo dell'energia nucleare hanno subito un rallentamento poiché l' un'efficienza dell'ordine del 7%. L'attenzione dei ricercatoriè ora volta alla preparazione di materiali semiconduttori a base ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] e Vertebrati, o Vertebrati e Molluschi. Emergono in ogni caso, dalle ricerche di questi studiosi e dei loro colleghi e tinman per il cuore. Ne è nata la moderna biologia evoluzionistica dello sviluppo, nell'ambito della quale è riemerso, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] deficienze congenite predeterminate, ha permesso alla ricerca immunologica di generare modelli murini che strategie di terapia genica ancor prima degli studi clinici.
Sviluppo delle cellule TH1 e TH2
Le cellule T CD4 mature rientrano in due ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...