Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ricerca animale con quelli della ricerca sugli esseri umani è ovvia, e tale obiettivo è stato in parte raggiunto per mezzo di un dialogo costruttivo e legate a gruppi di neuroni con sviluppo comune (doni) ed è stato supposto che i dendriti apicali di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] come donne che usano contraccettivi o in gravidanza.
Suscettibilità allo sviluppo di tumori
Le ricerche di questi ultimi anni hanno chiaramente dimostrato che lo sviluppo di un tumore è determinato dalla presenza dell'alterata funzione di uno o più ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli organismi multicellulari, come le piante e gli quale un’associazione stabile di microorganismi indigeni si sviluppie degradi biologicamente le sostanze contaminanti. La zona biologicamente ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] progenitore di queste scimmie antropoidi odierne.
Gli sviluppi dell'antropologia molecolare, tra cui le ricerche sulle proteine del sangue e, più specificamente, le comparazioni tra il DNA delle scimmie e quello dell'uomo, dimostrano un incredibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sono cimentati nella ricerca di forme di intelligenza extraterrestre ‒ in un programma di ricerca chiamato SETI ( contorno nell'ambito delle quali essa si sarebbe successivamente sviluppata. È inoltre possibile che qualcuna delle meteoriti o delle ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sia con la precisazione del concetto di aria alveolare, sia con lo sviluppo dei metodi per la sua raccolta e per la sua analisi (v. Haldane e Priestley, 1905).
Dietro a queste ricerche c'era l'idea che le pressioni parziali o le concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] fasi di sviluppo del cervello modificano il processo di elaborazione dell'informazione. È stato, infatti organizzare e a determinare quale sistema debba attivarsi, e in quali circostanze, è uno degli interrogativi principali dei ricercatori che ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] la possibilità d'indurre risposte francamente autoimmunitarie. Il risultato di maggior rilievo è quello di aver individuato nuovi filoni di sviluppo della ricerca miranti all'induzione di una risposta immunitaria almeno parzialmente protettiva.
Se ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] calcio per la formazione della conchiglia. I calamari e i polpi hanno sviluppato un tegumento più complesso, formato da cuticola, cute agli stimoli meccanici e quindi la ricerca della sua elasticità è studiata con la torsione e con la suzione; la ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] ), successivamente purificato. Dall'altra parte si è invece sviluppata una linea di lavoro squisitamente immunologica; A questa superfamiglia emergente di cito chine infiammatorie, alla ricerca di antagonisti o per sfruttame alcune proprietà agoniste. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...