Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ma un secolo di discussioni e di ricerche non è bastato per trovarla.
Com'è ben noto, è stato Pasteur a richiamare l' 2020 ≈ 1026.
È quindi chiaro che nel brodo primitivo racemico l'asimmetria molecolare si èsviluppata ‛spontaneamente', man ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] un conflitto tra sessi.
Che cosa è la competizione spermatica
Charles Darwin sviluppò il concetto di selezione sessuale per spesso solleciti la copulazione di altri maschi o ricerchi attivamente altri partner sessuali. Queste osservazioni suggeriscono ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] prodotti dei geni nucleari richiesta per la replicazione, l'espressione e la segregazione dei geni mitocondriali. Quest'area di ricerca si potrà sviluppare molto rapidamente utilizzando le tecniche genetiche applicabili agli eucarioti unicellulari ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] cambiamento. Infatti, non appena la scala spaziale è stata ampliata, la ricerca ecologica ha iniziato a considerare l'ambiente connessione e lo sviluppo degli ecotoni.
Conservazione e regimi di disturbo
La struttura del mosaico ambientale è sempre ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , sviluppando nel contempo procedure matematiche appropriate e specifiche. Di conseguenza, la biologia evolutiva si è potuta affermare come scienza sintetica (Huxley, 1974).
Uno degli aspetti più importanti delle attuali ricercheè costituito ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] difendendola da altri individui finché non si sviluppano le larve. Vi è una certa flessibilità in questo sistema, dato o prevalentemente poligamo (in genere quello maschile), le ricerche condotte dall'inizio degli anni Novanta hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] AA, per 1/2 Aa e per 1/4 aa e pertanto si svilupperanno da esse individui per 3/4 non albini e per 1/4 albini. Estendiamo delle forme melaniche.
Sono state compiute numerose ricerche sperimentali che dimostrano come la selezione modifichi le ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] agli anni Novanta l'affermazione della microscopia confocale e lo sviluppo di algoritmi che permettono di calcolare, anche su è un'area di ricerca molto intensa, e un approccio frequentemente seguito è quello di frammentare la regione informativa e ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...]
Nonostante decenni di ricerca scientifica e di imponenti investimenti, la terapia farmacologica si è dimostrata inefficace nel prevenire la morte improvvisa aritmica in una ampia maggioranza di pazienti. Ciò ha promosso lo sviluppo di una tecnologia ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] premessa indispensabile per passare da una fase di ricerca puramente descrittiva e statica di una comunità biologica lacustre ad una fase dinamica, che sta oggi sviluppandosi molto rapidamente e con grande successo.
2. La produzione biologica delle ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...