Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] geni e delle loro specifiche interazioni, mantenute dalle strutture del riconoscimento molecolare, ha aperto un'importante strada per il riconoscimento dei meccanismi evolutivi. La ricerca di una logica attraverso cui si realizza lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] riguardano lo sviluppo di sistemi che si evolvono liberamente entro un ambiente digitale, in modo simile all'evoluzione per selezione naturale in ambiente organico che ha generato lo vita sulla Terra. Obiettivo principale di queste ricercheè lo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ne può trarre un ricercatore d'immunologia.
Dove si colloca il modelling?
Secondo Charles Darwin, la selezione naturale si sviluppa su due binari opposti e complementari: l'ampliamento, attraverso la diversificazione, e la riduzione, attraverso la ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] più alto livello sul comportamento, l'ecologia e lo sviluppo del genere Homo, ognuna delle quali verrà discussa è, e non ci stupisce, altrettanto controversa e irrisolta quanto la sua tassonomia. Molti ricercatorie in particolare D. Frayer e i ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] gli abitanti delle nazioni economicamente più ricche esviluppate, favorendo la crescita non di razze, del destino. In Micromega, 2.
SCARPELLI, U. (1987) Bioetica: alla ricerca dei principi. In Biblioteca della libertà, 99.
SCARPELLI, U. (1996) Quale ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] tratta di un'idea molto interessante, che sarà sviluppata nel seguito. Una conseguenza sperimentale ovvia di queste idee potenza, sono solo un primo passo. C'è chiaramente un intero programma di ricerca necessario per colmare il vuoto tra gli stimoli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] se essa non potrebbe simultaneamente essersi sviluppata, in condizioni climatiche simili, nell'ambiente primordiale di Marte.
La risposta a questa domanda richiede la ricerca di antichi microfossili marziani e potrebbe anche non dovere attendere ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] della salute pubblica, crebbe il bisogno di normative per l'ambiente e di uno sviluppo dell'ingegneria sanitaria, non solo in Gran Bretagna, ma un ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli organismi multicellulari, come le piante e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] irreversibile. Siamo quindi portati a ricercare le origini della invarianza di scala generalizzata nella vasta area dei sistemi dissipativi e fuori dall' equilibrio e questo richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livelli di comprensione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ad affrontare un altro dei problemi fondamentali della neurobiologia dello sviluppo, quello dei meccanismi cellulari e molecolari che guidano e assistono gli assoni in via di sviluppo nella ricerca della via più appropriata verso il loro bersaglio ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...