RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] di recettore. - In tempi recenti gli sviluppi della biologia cellulare e della biologia molecolare hanno portato a estendere il biochimica, di biologia cellulare e molecolare. Nel 1980 fu creata una rivista apposita per le ricerche sui r.: Journal of ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] ); nutrizione (stimolanti la ricerca del cibo per altri membri del gruppo); difesa e riposo (allarmanti, aggreganti); È la presenza-assenza o le varie concentrazioni nell'aria dell'acido 9-chetodecenoico che provocano il mancato sviluppo o lo sviluppo ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] O streptolisina in soggetti contemporaneamente sottoposti alla ricerca dello s. Si considera che titoli inferiori . Nell'ambito dei recenti studî sugli s., si è finito per dare uno sviluppo forse eccessivo a quelli che appartengono al gruppo A mentre ...
Leggi Tutto
JERNE, Niels Kaj
Marco Vari
Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] dei globuli rossi. J. ha inoltre contribuito allo sviluppo della teoria della rete immunologica della quale farebbero parte teoria ha costituito la base per le successive ricerche di G. J. F. Köhler e C. Milstein, che ne hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
VAVILOV, Nikolaj Ivanovič
Giuseppe Montalenti
Genetista russo, nato nel 1887, morto a Magadan in Siberia, probabilmente alla fine del 1942. Studiò scienze agrarie a Petrovsko-Razumovskoe (presso Mosca), [...] 20.000 persone, fra tecnici erícercatori.
Nel 1935 T. D. Lysenko, propugnatore di una teoria dell'eredità priva di serietà scientifica, cominciò a criticare l'opera di V., accusandolo di avere intralciato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] Hughes.
A Martinsried D. è entrato a far parte del gruppo di ricerca cristallografica diretto da R. Huber (v. in questa App.); a questo gruppo si deve lo sviluppo di interessanti e sofisticati mezzi e metodi computerizzati d'analisi strutturale ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] come uno dei più valenti biologi italiani.
Le sue ricerche riguardano il tessuto insulare del pancreas dei Cheloni e dei Petromizonti, l'effetto della tiroide sullo sviluppo dei girini di rana e degli Insetti, le correlazioni meccaniche di massa nell ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] relazione l'una con l'altra e come funzionino nella cellula intatta. Questo tipo di ricerca confluisce in altri campi biologici quali la genetica, la biologia dello sviluppo, la fisiologia e la morfologia, e perciò nel nostro articolo se ne tratterà ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] nel cercare continuamente le aree con la temperatura ottimale, è quindi un meccanismo dipendente dalla ricerca attiva e cioè dall'intelligenza. Questo tipo di adattamento è enormemente più sviluppato nell'uomo il quale ha in questo modo imparato a ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] straordinario sviluppo delle tecniche genomiche e biotecnologiche e l'incrementato bagaglio di conoscenze nel campo dell'immunologia hanno notevolmente allargato l'orizzonte delle possibili applicazioni dei vaccini. Attualmente ampi filoni di ricerca ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...